Le pleiadi ci credo che non ti ci stanno nell'oculare col 15! Pensa che nemmeno con il 20mm sul mio rifrattore 90 1000 ci stanno dentro! Con il Maktusov quindi gia so cosa aspettarmi..ho un 32mm plossl e fidati nemmeno quello basterá a metterle per intero dentro...cosi come Andromeda...ma di questo ne sono consapevole!
Percio a ma interessano oggetti contenuti come i globulari..
A proposito...m57 era bella luminosa o notavi l'anello esterno solo in visione distolta?
Il 9mm per me comunque con un apertura di 127mm gia è troppo spinto per un oggetto deep come m57..io mi tenevo sui 66x con il rifrattore 120mm...massimo 100x,poi gia iniziava a scurire troppo. La regola sarebbe di non scendere sotto i 2mm di pupilla di uscita.
La pupilla d'uscita la ottieni facendo:
Diametro÷Ingrandimento
Una pupilla ottimale sul deep oscilla tra 4 (se il cielo è nero) e 2 (se hai un inquinamento luminoso gia apprezzabile)
Io conosco abbastanza bene i rifrattori non ho esperienze con mak e poca con i newton.. Non so quindi come si comportano questi con precisione..lo scoprirò oggi quando mi arriverá il mak,o meglio stasera....però una cosa è sicura,se vuoi tentare di vedere qualcosa nel deep ti serve un plossl da 32mm per scendere almeno a 50x per osservare qualche oggetto un po piu esteso..di circa 1°diciamo (pleiadi e andromeda solo a pezzi li fai) e con globulari e planetarie massimo il 15mm puoi usare...ma proprio a dire tanto..
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
MONTATURA 1: AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - Diagonale a specchio Omegon - Adattatore fotografico per smartphone - FOTOCAMERA 1: smartphone Lgk10 13mp
FOTOCAMERA 2: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it