grazie Anto' appena ho un po' di testa gli do una lettura, per ora ho dato solo uno sguardo rapido.
in quanto alla sostituzione del formato cartaceo... mah. sinceramente in generale trovo fastidiosissima (e inutile) la visualizzazione che imita lo scorrimento delle pagine di carta e a tutt'oggi per me la lettura al computer di fatto è una tortura, lo schermo mi stanca tantissimo (e infatti la qualità della mia lettura di testi on line è decisamente bassa: leggo male, con poca profondità).
altra cosa l'ebook, ma non so bene perchè non sfondi. io stesso ne ho usato uno per più di un anno, poi si è rotto, non l'ho ricomprato e ne sto facendo a meno (nonostante tutti i contenuti pagati e scaricati

) anche se continuo a dirmi che devo riprenderne uno.
anche per quanto riguarda la fruizione di altri tipi di contenuti vale più o meno lo stesso discorso: su youtube c'è una valanga di roba è vero, ma alla fine salto di qua e di là, a meno che non stia lavorando ad altro e ascolti musica in cuffia usando contemporaneamente il computer per altro. la gratuità e la disponibiltà dei contenuti, tra l'altro agevola al superficialità della fruizione. se spendo 15 euro per un CD, lo ascolto almeno una volta.
ho la sensazione che manchi ancora qualcosa.