tuvok ha scritto:
Durante l'ultimo meeting dell'UAI ho "appreso" con molta sorpresa di una relativa facilità nell'osservazione delle macchie solari ad occhio nudo
C'è qualcuno che ha esperienze in merito?
Oddio, non sono visualista incallito, ma anche a me risultano agevoli da osservare se hanno una certa dimensione. Che ci sia la foschia di un tramonto, la nebbia, o un filtro solare astronomico, poco importa, basta che la luminosità del Sole sia gradevole. Chiaro che in questi ultimi anni ne ho osservate a occhio nudo ben poche, ma in periodi di attività solare buona se ne possono vedere continuamente.
Le due macchie che stanno transitando ora le ho osservate di proposito proprio adesso: con occhialini in astrosolar, non le ho separate, ma si osserva nettamente in visione diretta che c'è una macchia. Riduco l'immagine soho tanto per dare un'idea...

GiulioT ha scritto:
Proverò anch'io. Ma, forte dell'esperienza di essere riuscito a vedere a occhio nudo il transito di Venere, ma con molta incertezza quello di Mercurio.
..quello di Mercurio lo escluderei nella maniera più assoluta: gia non lo vedevo al telescopio

_________________
Manuele
C9.25XLT, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.