€' troppo presto fare previsioni di questo tipo anche se ci sono le premesse.
Al passaggio dopo il perielio la cometa in oggetto sarà visibile dalle nostre latitudini e,
come tendenza vuole, le due settimane successive il giro di boa con angolo di fase di 175°
saranno sicuramente le migliori dal punto di vista della spettacolarità.
Al momento è necessario capire se intanto sarà una cometa "nuova" al suo primissimo
passaggio nel Sistema Solare. E poi se sarà una cometa ricca di polveri, tipo la recente
C/2020 F3 (Neowise), oppure come la C/2011 L4 (PanSTARRS) sebbene sia passata lontano
dalla Terra, o ancor di più, ricorderete la C/2006 P1 (McNaught) che fece faville nell'emisfero
australe e da noi fu visibile in pieno giorno!
Ripeto è troppo presto lanciarsi in previsioni più che ottimistiche, la storia anche recente
c'insegna sull'amarezza e sulla delusione di tante comete che sarebbero dovute diventare
le: "
migliori del secolo" presente e passato!
Cari saluti,
Danilo Pivato
dico) e poi stupiscici con le tue memorabili foto.
Ciao.