Ho molta carne da mettere al fuoco quindi vado subito al dunque.
Ho potuto riprendere a fine anno, per la prima volta, la gettonatissima Nebulosa Rosetta e siccome in corso d'opera, sotto l'albero, mi sono ritrovato il prezioso filtro Idas LPS-D1, ho pensato di proporre qualche confronto su cui dibattere.
Partiamo dall'immagine finale così soddisfo subito la parte vanesia che ogni buon fotografo ha bisogno di alimentare
Trattasi della somma di 15 immagini da 8 minuti, riprese con lo Sw80Ed e l'ausilio appunto del filtro interferenziale nuovo di pacca.
Con i soliti 9 dark e 21 flat questo è quanto alla fine sono riuscito a spremere.
Rispetto alle ultime elaborazioni, ho voluto calcare un pò di più la mano, spero tuttavia di non aver superato i limiti previsti dal codice penale del fotografo equilibrato
Allegato:
Ngc2237 29-12-2016 - Idas 1600pxl.jpg [ 721.05 KiB | Osservato 819 volte ]
Bene ora che avete esternato le vostre critiche più o meno benevole, ivi compreso qualche sonoro pernacchio per il risultato finale

, posso fare un salto indietro e mostrarvi il contenuto del grezzo da 5 minuti senza filtro e quello del grezzo da 8 minuti con filtro.
Allegato:
No Idas 300sec - L2807_10C.jpg [ 775.37 KiB | Osservato 819 volte ]
Allegato:
Idas 480sec - L2864_12C.jpg [ 781.58 KiB | Osservato 781 volte ]
Se è vero che la foto ottenuta con il filtro montato, si fa preferire in modo schiacciante, anche perché consente di prolungare l'esposizione senza che il fondo cielo risulti saturo, altrettanto netta non sembra essere la differenza tra la somma delle 24 pose da 5 minuti senza filtro e quella delle 15 pose da 8 minuti con filtro (Due ore totali in entrambi i casi).
Queste le somme sfornate da Iris prima del passaggio in Photoshop.
Allegato:
ngc2237-no_idas confronto somma 1600pxl.jpg [ 894.61 KiB | Osservato 819 volte ]
Allegato:
ngc2237-Idas confronto somma 1600pxl.jpg [ 957.24 KiB | Osservato 819 volte ]
La somma delle due somme non mi ha portato vantaggi, anzi sembra perdersi del segnale periferico, quindi ho utilizzato solo le 2 ore con filtro.
Infine ho notato nel primo grezzo della serie da 8 minuti con filtro, un oggetto molto simile ad una stellina/asteroide apparsa solo in quella immagine.
Facendo scorrere le due singole pose di cui sopra, notate "l'anomalia" che indico con la freccia nel seguente crop.
La stranezza è che in 8 minuti di esposizione mi sarei aspettato di trovare la classica strisciata lunga da satellite o corta da asteroide, quindi deduco si sia trattato di qualcosa che si è acceso in un istante...secondo voi?
E ve l'avevo detto che c'era tanta carne al fuoco!
