Grazie a tutti del passaggio, sono contento che confermiate il netto miglioramento di questa elaborazione rispetto alla precedente versione, devo dire che son molto soddisfatto del risultato
Gp ha scritto:
1--come mai le stelle le vedo triangolari?
..perche' lo sono. Purtroppo, l'ottica del CCA250 e' difettosa e tutte le centriche dei singoli sub generati non sono rotonde. Abbiamo fatto di tutto (compreso smontare e rimontare lo strumento con i tecnici di Obstech) ma non se ne esce. I test sotto le stelle fatti prima della spedizione (ad HK, seeing medio 2") non avevano rivelato nulla, purtroppo quando il seeing va sotto il secondo d'arco qualsiasi difetto esistente diventa immeditamente evidente

Normalmente quando si mediano diverse dozzine di frames il difetto non si vede piu' (per combinazione dei resampling fatti dai programi di stacking e per il seeing che comunque varia un pochino tra un'immagine e l'altra) ma non sempre questo funziona, come (purtroppo) in questo caso. Ma non mi preoccupo piu' di tanto perche'.. vedi risposta 2
Gp ha scritto:
2--domanda da bar....con un cielo così immagino avrai pensato a: "se avessi uno strumento con diametro maggiore"!...lo hai già pensato? risposta?
Ovviamente! L'intero progetto Cile e' partito con in mente una configurazione finale diversa, il CCA (che probabilmente sara' rispedito indietro per riparazione dopo il cambio), di proprieta' di uno dei soci, era installato solo in attesa che finissi di vendere l'osservatorio australiano recuperarando di conseguenza il Rifast 500 (mezzo metro) che avevo li, che lo rispedissi in OS per un aggiornamneto / recoating / riverifica ecc. Purtroppo il Covid (e l'impossibilita' di andare in loco, non solo dall'estero ma addirittura da chi era nello stesso stato!) ha complicato enormemente il tutto e ritardato conseguentemente le operazioni.
Lo strumento e' comunque arrivato in Cile 10 giorni fa e spero entro il mese di dicembre di fare il cambio ottiche
Con il Rifast incrementeremo la scala di immagine di 1.5X, la raccolta luce di 4x rispeto il CCA. Ma ci vorra' un po' per fare le prime immagini, anche perche' ho davvero un paio di dozzine (e oltre) di immagini da processare del CCA delle quali ho gia' tutte le esposizioni fatte
Ciao
Marco
Grazie per le risposte Marco.
LA spiegazione è interessantissima e lascia basito il fatto che un cielo fuori dall'ordinario sbriciola ottiche blasonate che sotto cieli medi danno il meglio di sè e sembrano irraggiungibili.
Per quello che riguarda la nuova ottica allora.... mi guarderò bene dall' aprire i tuoi post se non mi siederò prima!