Posto qui una nuova immagine che avevo in (lunga) attesa di eleborazione, il globulo cometario CG4. I globuli cometari sono nubi isolate, relativamente piccole, di gas e polvere all'interno della Via Lattea che prendono il nome grazie alla loro forma caratterizzata da teste polverose e code allungate. Uno degli esempi più popolari è CG4 postato qui, comunemente soprannominato "la Mano di Dio", situato a circa 1.300 anni luce dalla Terra in direzione della costellazione della Poppa.
Globulo Cometario CG4CG4 ha una coda con una lunghezza stimata di circa 8 anni luce e la sua testa opaca è illuminata dalla luce delle calde stelle vicine, la cui energia sta gradualmente distruggendo la struttura stessa del globulo, spazzando via le minuscole particelle che diffondono la luce stellare. La nube polverosa contiene materiale sufficiente per creare diverse stelle delle dimensioni del Sole. Completa la palette cromatica il bagliore rossastro dell'idrogeno ionizzato che permea l'area, energizzato dalle giovani stelle presenti.
La caratteristica di questo globulo cometario e' che ricorda un gigantesco verme celeste, in procinto di divorare la galassia a spirale di taglio ESO 257-19 che sembra essere vicino alla sua bocca spalancata (in realtà si trova oltre cento milioni di anni luce più lontana di CG4). L'altra bella galassia visibile in basso a sinistra è NGC 2427, una galassia a spirale barrata distante 45 milioni di anni luce da noi.
Al solito immagine con CCA 250mm f/5 dal Cile, ZWO 6200MM e oltre 22 ore di esposizione: Ha (375m) L (690m) R (90m) G (90m) B (90m)
Ciao
Marco