Ringrazio tutti per gli utilissimi commenti ed i numerosi spunti di riflessione!
Sapevo di scatenare una bella discussione
Sulla scala di ripresa vi faccio avere il dettaglio preciso, appena riguardo il crop.
Sottolineo che anche io avevo ed ho dei dubbi.
Ho ripreso il tutto con il Tak TOA 150, a 1650mm di focale, fuoco diretto senza diagonale.
Punto 1) in considerazione di cui sopra, N/S e W/E sono invertiti, pertanto se ne deve tener conto nella comparazione con foto esistenti
Punto 2) la separazione tra le stelle A e B di oltre 10" è un enormità.
D'accordo con tutti sul bagliore di Sirio A, ma che si estenda per 10" d'arco è comunque un punto che merita un approfondimento.
Punto 3) ho esposto per 5sec a 1600 ISO. Potrebbero esser troppi?
Questo elemento, nonostante i miei dubbi al p.to 2) supporta coloro che sostengono che la stella B potrebbe essere rimasta inglobata nel bagliore di Sirio A . . . che però a questo punto, considerato un raggio di 10-11", dovrebbe dirci che l'immagine di Sirio A avrebbe un diametro di 20-22" . . .
Faccio un esempio che è senz'altro non del tutto valido, ma è l'unico che traggo dalla mia esperienza diretta: ho osservato Marte un 1-1,5 mesi fa, diametro circa 8-9" d'arco, risolvendo nonostante il diametro molto ridotto, una marea di dettagli in una discreta giornata di atmosfera calma.
Punto 4) se Sirio B non è quella da me indicata, potrebbe essere una delle altre stelline che sono più vicine a Sirio A nel campo apparente?
Ho cercato delle foto comparative, ma purtroppo anche trovandole, non hanno a corredo i dati di ripresa , per cui la comparazione diviene difficile .
In giornata vi faccio sapere la scala in pixel del crop, fondamentale per ogni ulteriore riflessione.