Grazie a tutti per i vostri commenti!
Effettivamente come dice Giampaolo non sono due oggetti facilissimi, in particolare IC1727 che è abbastanza debole: infatti quando ho iniziato a fare l'elaborazione avevo qualche dubbio sul risultato finale e mi sono detto che forse era il caso di fare ulteriore integrazione in L e aggiungere pose colore con durata maggiore (600" invece di 300"), ma poi alla fine sono comunque riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente con i dati che avevo a disposizione.
Ne approfitto per una considerazione suggerita dal post di Roberto.
Realizzare l'osservatorio e remotizzarlo è stato per me un bell'impegno e devo anche ringraziare alcuni amici che mi hanno dato un aiuto prezioso senza il quale non sarei mai riuscito a portare a termine l'impresa.
L'RC12 è sicuramente impegnativo da gestire con i suoi 2400mm di focale, ma lavorando (prevalentemente) in remoto si ha la possibilità di sfruttare potenzialmente ogni serata serena (seeing permettendo ovviamente)
La considerazione però è che le cose non sono così semplici come sembra: quando tutto funziona bene, è un piacere vedere scendere le immagini, ma l'imprevisto è sempre in agguato e non sempre si riesce a risolvere da remoto. Questo è il motivo per cui ho scelto di fare l'osservatorio in un luogo raggiungibile da casa in un tempo ragionevole per eventuali interventi di emergenza (in 2 anni di operazioni remote mi è capitato un paio di volte).
Ed è anche il motivo per cui attualmente ho sospeso le operazioni di ripresa, visti i vincoli alla mobilità legati al Covid.
Per fortuna ho ancora qualche oggetto da elaborare
