roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Andrea, possiedo un set di filtri Astronomik, che è un prodotto di qualità media (paragonabili ai set Baader), e funzionano molto bene con una camera che lo stesso sensore della tua (la QHY 163m), costano più degli Optolong, ma non saprei fare comparazioni dirette. Per quanto abbia letto negli anni riguardo ai filtri (sia in banda larga che stretta), le marche premium sono Astrodon e Chroma, poi Baader ed Astronomik, Optolong è un marchio più recente che probabilmente ha minore esperienza. Ci sono anche i filtri Antilia, ma dovresti cercare recensioni e comparative sui forum come CN.
Sono soddisfatto degli Astronomik, ritengo di non volere e non potere affrontare il livello di spesa superiore necessario per gli Astrodon/Chroma, non sono un fotografo assiduo..
Il microlensing è una caratteristica del sensore Panasonic che viene utilizzato sulle ASI1600mm e sulla QHY163m, può essere fastidioso su stelle molto luminose, e non c'è rimedio per questo (è l'unico reale difetto di queste CMOS).
Grazie Roberto della tua risposta , stavo pensando all' acquisto degli Astronomik , paragonandoli anche ai filtri Antlia. Vedendo i filtri Astronomik sul sito ufficiale , ne esistono di 2 tipologie , Deep-Sky RGB e L-RGB TYP 2c e vedendo le bande delle due tipologie la prima versione Deep Sky ha una banda molto più stretta sul Rosso e vedo che non si incrociano come nella versione 2c che si sovrappongono , te di quale tipologia hai ? Hai foto da mostrarmi come si comportano sulle stelle luminose con pose anche di qualche minuto? Grazie.