Salve a tutti, chiedo semplicemente un aiuto, in questi giorni meteo permettendo, ho iniziato a fare qualche ripresa, sono partito dai classici 200 secondi fino a spingermi ad oltre 1200 secondi con la Canon 450D, utilizzo sempre montato un filtro IDAS LPS-PII, sul Takahashi FS102.
Fino a qualche tempo fa prima del trasloco non ho mai avuto problemi, fotografavo usando lo stesso setup e come software Nebulosity.
Ora grazie a Voyager, sto utilizzando Maxim DL, ho configurato il driver per EOS II ed utilizzo RAW Monocrome, come ho letto in qualche guida pdf in rete, per poi convertire a colori durante il processo di pretrattamento.
Le foto che ottengo sono piene di stelle ma praticamente prive di qualsiasi altro segnale.
Dopo aver esposto per 20 minuti la nebulosa Rosetta, ed aver mediato 4/5 frame ottengo una sacco di stelle ma praticamente la nebulosa si vede solo strecciando al massimo. Con i CCD in mio posseso non ho mai avuto di questi problemi.
Chiedo quindi cortesemente se qualcuno che ha un setup simile mi può aiutare nei settaggi di Maxim che ultimamente mi da molti grattacapi, vedi altro 3d dove mi saltavano fuori solo esposizioni da 1/4000 di secondo nonostante fosse tutto impostato correttamente.
Ho poca esperienza di maxim, forse per sbaglio ho attivato qualche parametro sbagliato od attivato qualche funzione di sottrazione di dark senza accorgemene.
Grazie per qualsiasi aiuto.
_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK
Sito Web:
http://www.carlomartinelli.it E-Mail
astronomia@carlomartinelli.itOsservatorio:
StarNavigator Astronomical
Observatory (Masi-PD)
Attrezzatura:
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tecnology;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; Telescopio Guida TecnoSky 60/228 F3.8; TeleObiettivo MTO 1000/100 F10 (AstroSolar)
SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE
Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55
SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tecnology