Venerdì sera, complice delle previsioni più favorevoli rispetto a quelle del sabato, mi faccio forza e dopo una settimana intensa di lavoro, parto per la Valle d'Aosta.
Era un po' che non facevo una notte con tutta la strumentazione in montagna, e per un po', intendo circa 3 anni

, era quindi evidente che qualcosa potesse andare storto.
Arrivato a destinazione monto la strumentazione e noto un po' di nuvole verso Sud, penso sia per colpa del cambio di temperatura al tramonto, ma mi sbagliavo, le nevole a sud sono rimaste tutta notte, come si può vedere da questo time lapse:
https://youtu.be/g8FLdxQSt8wPrimo rimescolamento delle carte, avevo prescelto quel luogo proprio per il sud e così mi invento qualcosa al volo.
Parto con il setup leggero, ovvero il rifrattore Vixen ED81S con lo spianatore e Canon 600D mod, sulla piccola Takahashi EM10, gestito tutto dall'Eaglecore.
Stazioni, faccio il fuoco, e parto con la sequenza:
36 pose da 300s a 800ISO
15 dark
22 flat
50 bias
Allegato:
ic5070web.jpg [ 579.66 KiB | Osservato 396 volte ]
Soggetto più tosto del previsto, ma le 3 ore di integrazione hanno aiutato. Non vedo l'ora che Primalucelab implementi anche il dithering sull'Eaglecore e poi potrò ritenermi perfettamente soddisfatto di questo sistema.
Passo al secondo Setup: Visac a piena focale, Canon 5D su Takahashi EM200 con guida fuori asse
Dato le nevole sul mio soggetto prescelto, sono talmente indeciso che punto il soggetto più fotografato dell'estate: M27
E qui iniziano i problemi.
Collego la macchina al Pc e APT va in crash. Ovviamente non avevo avuto tempo di fare le dovute prove in settimana
Poco male, avevo acquistato anche BackyardEos, faccio partire quello e mi esce la schermata che la licenza è scaduta!
Ho con me un intervallometro, opto per quello, alla vecchia maniera e addio dithering oltre a tutti gli aiuto che questi programmi offrono
lì per lì, ma anche dopo (!) non trovo come cambiare la focale del tele guida in PHD2, così rimangono memorizzati i 180mm del cercatore invece dei 1800mm del Visac, non vi dico come si è svolta la calibrazione. dopo qualche imprecazione comunque riesco a farla andare anche così...a proposito, non ho ancora trovato come cambiare la focale....
Monto un filtro CLS nella canon, ma si vede che non l'ho incastrato bene ed essendo leggermente inclinato mi ha creato un bel gradiente dal rosa al verde in tutta la sequenza.
Ma il peggio è che ho sbagliato anche la messa a fuoco
A questo aggiungiamo che la piccola autoguida da 9mm di TS vignetta sul full frame
Ed ecco qui, 22 pose da 5 minute sfocate

Allegato:
m27web.jpg [ 340.82 KiB | Osservato 396 volte ]
Convinto di essere sempre perfettamente a fuoco, passato il meridiano, cambio soggetto e punto la Pacman.
Faccio uno scatto da 30" a 25mila ISO per vedere se l'inquadratura va bene, visto che non ho il PC per verificare e poi parto con la sequenza....senza abbassare gli ISO!!!
Faccio così 10 pose da 300s a 25000ISO, ovviamente sempre un po' sfocata
Allegato:
ngc281web.jpg [ 492.2 KiB | Osservato 396 volte ]
Nel frattempo cambio anche il target sull'altro setup e dopo la Pellicano, visto che il cielo era pieno di nuvole, punto M13 che si trovava in un'area sgombra.
15 pose da 300s con il setup piccolo (vixen Ed81s)
Allegato:
m13web.jpg [ 337.2 KiB | Osservato 396 volte ]
E questo il backstage in timelapse
https://youtu.be/hDkipPji-BkOra che ho tolto le ragnatele e un po' d ruggine, dovrei fare meglio la prossima volta
