Partiamo da:
Betelgeuse96 ha scritto:
A me interessano soprattutto l'astrofisica stellare e quella extragalattica
Anzi da prima, quando ti laurerai avrai davanti a te 40 anni di carriera in un campo dove c'è molta collaborazione (e rivalità) internazionale, questo significa (ESA, USA, e altri) che molti di quegli anni li passerai all'Estero, quindi studia bene l'inglese e magari anche un'altra lingua.
Riguardo all'astronomia, tradizionalmente in Italia ci sono solo due università che rilasciano lauree in Astronomia: Bologna e Padova. Altre università rilasciano lauree con indirizzo astrofisico che a tutti gli effetti sono equivalenti. Quindi devi vedere quale università è più confacente ai tuoi interessi: tieni presente che in genere ogni università ha una scuola (vedi filone di studi, per esempio Firenze il Sole), se non hai altro modo puoi vedere le pubblicazioni dei relativi professori in modo da vedere quali si sono dedicati all'astrofisica stellare ed extragalattica. Mi è sembrato che in uno dei precedenti messaggi qualcuno abbia accennato alle tecnologie, è probabile, anzi quasi certo, che i futuri studi di punta in tali campi derivino dall'uso di satelliti e questo significa scegliere gli obiettivi (raggiungibili), progettare un satellite, presentarlo ad una agenzia spaziale, farselo approvare (magari dopo un iniziale diniego), seguirne la costruzione e poi goderne dei frutti nei 20 anni successivi. Se tutto va bene ci passerai tutta la carriera, ma questa non è una cosa negativa, anzi. Quindi una delle cose da fare è avere un minimo di pratica nella progettazione di strumenti o almeno nella ideazione di strumenti e o software.
Adesso ti rimane solo da trovare i professori giusti e scegliere conseguentemente l'università giusta che potrebbe anche essere all'Estero.
Ciao.
Roberto Gorelli