Stavo guardando il TG, all'ora di pranzo, ed a un certo punto hanno parlato di questa teoria, secondo cui alcuni bassorilievi trovati in Turchia, databili a 10.000 anni fa ( anno più anno meno) sarebbero la prova che una cometa colpì la Terra nell’11.000 a.C. e che avrebbe provocato cambiamenti climatici e la scomparsa di animali quali il mammut.
Incuriosito sono andato su google e ho cercato di approfondire la notizia con ciò che trovavo sulla rete.
Bene, la cometa caduta sarebbe una parte della Encke, la quale, attualmente, è solo una piccola parte di quella che era originariamente.
La cometa avrebbe provocato anche la formazione di un lago in Irak, nella zona di Bassora, sul Golfo Persico (prova del diluvio biblico?).
Questa teoria è di due studiosi dell’università di Edimburgo, i quali hanno interpretato come astronomici i simboli rinvenuti nel sito di Gobekli Tepe, in Turchia, considerato il più antico osservatorio astronomico dell’umanità.
Questo sito, da quanto ho letto, avrebbe messo in difficoltà le tradizionali convinzioni sull'uomo preistorico, visto che è di molto antecendente alle stesse piramidi.
Un'altra cosa che mi ha colpito è che la costellazione dello scorpione (gli animali raffigurati sarebbero le costellazioni) avrebbe questo nome sin dalla notte dei tempi.
Inoltre, secondo questi studiosi anche gli animali dipinti nelle grotte di Lescaux, in Francia, rappresenterebbero le costellazioni del cielo ( alla faccia dell'uomo primitivo !).
Tutto da provare, ovviamente, ma l'ipotesi è affascinante, se non altro perchè ci ricorda il rischio della caduta di comete e altri sassolini spaziali, che possono sconvolgere la nostra quotidianità (avete visto l'ultima foto della Terra ripresa dagli anelli di Saturno?)
http://www.lastampa.it/2017/04/24/socie ... agina.htmlhttp://www.nationalgeographic.it/scienz ... _-1805614/https://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Encke