Cita:
Mah,ricordo che l'esperimento originale di Young prevede che lo schermo sia ad almeno 50 cm, non so a che distanza si trovi il tuo reticolo dalle fenditure....potrebbe essere questa la causa della bassa intensità dei minimi e dei massimi.
Si,concordo, infatti la doppia fenditura si trova proprio a tale distanza.
Cita:
Ho anche il sospetto, che arrivando da due angoli leggerissimamente diversi,sul reticolo possano produrre uno sdoppiamento...
Più che gli angoli diversi, penso che si tratti di un problema di fase: in realtà, a ben vedere, nonostante la prima fenditura (peraltro non molto chiusa) il fronte d'onda che arriva sulla doppia fenditura dal sole (il disco solare di 5 mm circa) potrebbe non essere in fase , sia spaziale che temporale e quindi non coerente: questo potrebbe far si si che la stessa doppia fenditura si comporti come una semplice maschera, dando origine a due diversi pacchetti di fotoni che alimentano il reticolo, e quindi a due spettri sovrapposti, shiftati tra loro.Occorrerebbe forse un foro stenopeico molto chiuso per dare coerenza al fascio in arrivo, ma questo potrebbe comportare problemi per la scarsa luce in arrivo sul piano focale della camera.
Cita:
Ti consiglio anche questo testo,recente, del prof. La Teana, potresti trovare qualche risposta.
OK, gli darò un'occhiata, suona interessante.