Cita:
In ogni caso, stai tranquillo, per il saldo dei pagamenti per la pubblicità occulta e palese che gli sto facendo,
lo contatterò via MP....

dai famme scherzà !
Cita:
Si, quello strumento lo conosco. Se scarichi il PDF sull'argomento "Cenni di spettroscopia amatoriale" dal sito di Fulvio ne trovi anche le fotografie. Ma non credo che abbia trovato una commercializzazione, a parte quel prototipo.
Si, il prototipo di Solarscan è tuttora in mio possesso per l'utilizzo per le osservazioni solari Zeeman in altissima risoluzione (si parla di R sino a 100000) e devo dire che è un capolavoro di meccanica e funziona in modo eccellente.Non so se potrà avere uno sbocco commerciale, ma produrlo in piccola serie sarebbe un gioco da ragazzi (per il produttore).E'stato riportato nel libro anche perchè Ken Harrison ha avuto modo di vederlo di persona, quando qualche tempo fa è stato ospite a casa mia a Roma e ne è rimasto colpito.
Tuttavia lo spettroscopio usato per l'esperimento di cui si parla nel thread HIRSS2, completamente realizzato in casa, è alquanto inferiore, quanto a precisione meccanica e prestazioni a quello citato, ma tuttavia fa molto bene il suo lavoro.