Due coppie ruotano attorno al baricentro comune, la terza coppia fa lo stesso ma più lontana.
Quindi? E' molto probabile che la coppia esterna entro qualche miliardo di anni si "sganci" dalle altre due a causa di passaggi ravvicinati con altre stelle (succedono, si stima che passaggi fino a qualche decine di migliaia di UA o anche meno siano successi alcune decine di volte anche al Sole)
Comunque è interessante pensare all'evoluzione del sistema attuale: ogni stella prima o poi, diciamo quasi contemporaneamente, diventeranno delle giganti rosse, a questo punto basterà una piccola differenza iniziale di massa perché una delle stelle di ogni coppia diventi una nana bianca prima della sua compagna, risultato?
Potrebbero, ma non è detto, formare delle nove ossia sistemi con una nana bianca, una gigante rossa (la compagna) e un disco di accrescimento, risultato?
Una nova, magari anche una nova ricorrente e questo per le tre coppie di stelle circa nello stesso tempo (Più o meno qualche milione di anni).
Vi immaginate lo spettacolo? Nove a gogo!
In un caso simile è possibile che ogni esplosione di nova sia la goccia che fa straboccare il vaso alle altre due coppie con conseguenti nove successive.
Devo precisare che sistemi e fenomeni simili per ora non sono state scoperti .... a meno che la nova ricorrente M31N 2008-12a in M31 (prende una sigla nuova in base all'ultima esplosione) che esplode OGNI anno non sia un caso del genere.
Ciao.
Roberto Gorelli