tuvok ha scritto:
niente, per esempio?
Accettabile, perfettamente accettabile a una condizione: che anche i media stranieri
non ne parlino altrimenti succederà come molte altre volte in cui loro hanno parlato
di scoperte ed eventi e qui in Italia nessuno ne ha parlato salvo svegliarsi un mese,
un anno, dieci anni dopo!
Comunque devo dire, IHMO, che l'articolo non mi convince e va contro quello che
sappiamo, una catastrofica collisione ci fu effettivamente oltre 200 milioni di anni e
fu all'origine della faglia di asteroidi Battistina, e uno di questi frammenti sarebbe
all'origine della scomparsa dei dinosauri, ma ormai dopo tutto questo tempo i residui
di quella collisione, una delle tante avvenute negli ultimi 4,5 miliardi di anni, sono
nella maggior parte spariti, sia con collisioni sulla Terra ed altri pianeti, sia con collisioni
tra residui che hanno dato origine a "minutaglia".
In pratica disegnando un grafico viene fuori una linea a denti di sega, in cui ogni dente
è rappresentato da una collisione che produce istantaneamente molti frammenti per poi
scendere gradualmente fino alla prossima collisione per ricominciare il ciclo e dare origine
ad un nuovo dente.
Ciao.
Roberto Gorelli