fabio_bocci ha scritto:
In
http://www.media.inaf.it/2018/10/20/lan ... -mercurio/ si parla di 7,2 anni per 58 milioni di chilometri. Però la velocità rimane piuttosto bassa. Ma non so se il calcolo della distanza tiene in considerazione il punto di partenza e d'arrivo oppure tutte le orbite che la sonda fa prima di arrivare, che sono svariate.
Nel caso dell'INAF il caso è più grave!
Comunque anche in questo caso la distanza minima tra i due pianeti
(Terra e Mercurio) sarebbe superiore!
A meno di non considerarla in miglia, ma questo non avrebbe senso,
la distanza percorsa è sempre superiore a quella minima tra i due corpi,
Inoltre basta considerare che la traiettoria sarà interna all'orbita della Terra
che si muove a 30 km/sec attorno al Sole e che Mercurio si muove ad una
velocità media di 47 km/sec, quindi in 7 anni la sonda dovrebbe percorrere
una distanza compresa tra i
31,5 milioni di sec x 7 anni x 30 km/sec = 6,6 miliardi di km
31,5 milioni di sec x 7 anni x 47 km/sec = circa 10 miliardi di km
forse sul giornale intendevano 9 miliardi di km invece di 9 milioni di km.
Ma l'INAF con 58 milioni di km cosa intendeva?
Io quasi quasi mi giocherei il 58 secco sulla ruota di Roma!
Ciao.
Roberto Gorelli