1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.
Oggi è sabato 30 settembre 2023, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2023, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14436
Località: (Bs)
Mettiamo sul tavolo un po' di materiale.
Serve per mostrare che ci sono dei componenti concreti già realizzati.
Si parla di Superconduttori, di Coppie di Cooper, di capacità, ... insomma non c'è solo teoria sulla carta.
Ci sono Qubit funzionanti inseriti in circuiti reali.
Allegato:
Proc_quant.jpg
Proc_quant.jpg [ 291.72 KiB | Osservato 138 volte ]

Allegato:
Proc_quant_01.jpg
Proc_quant_01.jpg [ 128.48 KiB | Osservato 138 volte ]

Allegato:
Proc_quant_02.jpg
Proc_quant_02.jpg [ 243.4 KiB | Osservato 138 volte ]

Allegato:
Proc_quant_03.jpg
Proc_quant_03.jpg [ 244.12 KiB | Osservato 138 volte ]

:wtf:

_________________
Ippo (Costanzo)
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2023, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1306
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto così, parrebbe che la giunzione Josephson possa avere diversi stati, e non solo 0 e 1, dovuti all'intensità dall'interferenza dello strato di ossido sul superconduttore...o no?

Ma, sempre detto da un ignorante quale sono, non potrebbe in alternativa, l'universo essere un immenso frattale? Molto più semplice da gestire...pare che ci stia muovendo in questo senso.. no?
Giusto così per buttare qualche pensiero in libertà, perdonatemi se dico cose insensate.

_________________
Stefano
SW EQ-AL55, Celestron Mak 127, CPC 800 XLT


Ultima modifica di astronomo pazzo il martedì 19 settembre 2023, 7:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2023, 21:15 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 948
Può essere: ne zero ne uno :crazy:
Algebra di boole: fuma la pipa - non fuma la pipa. ok lo capisco.
Ma: fuma la pipa - non fuma la pipa - fuma sigarette - legge il giornale...... mi sforzo ma vado in confusione.
Certo sarebbe bello 'analogizzare' il digitale (0-1 con sfumature) ma non riesco a capire la successione degli eventi a livello di componenti. Ma ammetto la mia ignoranza d'altronde faccio fatica a comprendere anche l'universo :crazy: :D :D :D Ciao, il virus si espande. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2023, 7:25 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1306
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio Tonello ha scritto:
Algebra di boole: fuma la pipa - non fuma la pipa.

Forse 'fuma la pipa' ma che contemporaneamente può essere in diversi stati : spenta, accesa, incandescente, con poco tabacco, con molto tabacco eccetera, idem per il 'non fuma la pipa'. Ciò porterebbe a stati/conseguenze differenti nello stesso istante ed i risultati cambierebbero di conseguenza ... ?? . :uhm:

_________________
Stefano
SW EQ-AL55, Celestron Mak 127, CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2023, 8:05 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 948
Certamente. Ma per arrivare alla PIPA INCANDESCENTE.
Fuma la pipa? SI
La pipa è accesa? SI
La pipa è incandescente? SI
E' sempre binario. Arrivare alla pipa incandescente magari di colore verde ereditata dal nonno ecc. in un solo passaggio non so come si possa fare. 'Nel senso che lo ignoro? :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2023, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1306
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confesso che non ci capisco un granché, ma leggendo...

https://it.wikipedia.org/wiki/Qubit

...mi sembra che il qubit possa avere diversi stati contemporaneamente..e quindi produrre altrettante condizioni differenti .. ?? Help.

_________________
Stefano
SW EQ-AL55, Celestron Mak 127, CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2023, 9:05 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 948
Nei bei tempi (anni 80) mi ero fatto una schedina con Z80 eprom ram e pio (fotoincisione doppia faccia da elektron) e programmavo in codice macchina, vale a dire posizionando on off 8 interruttori e premendo enter (la eprom era in questo caso sostituita da una ram) risultato 'blinkavo' un led. Poi sono passato alla programmazione in assembler decisamente un po meglio.
Ora uso il linguaggio C per l'arduino, che compila e trasforma in linguaggio macchina,è una cosa da ragazzi delle elementari.
Concludendo sempre al linguaggio macchina si deve arrivare perchè quello capisce il microprocessore, o sbaglio??
Con un linguaggio ad alto livello come il C la faccenda della pipa si risolve con un po di < IF > concatenati ma si traducono in altrettante routine di linguaggio macchina, cioè shift a dx, aggiungi il carry ecc..
Non metto in dubbio che si stiano facendo cose innovative e mi piacerebbe capirne di più. Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2023, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14436
Località: (Bs)
Sì, è molto intrigante immaginare come può essere la programmazione di un un computer quantistico.
E certamente dovranno programmarlo, in qualche modo.
astronomo pazzo ha scritto:
Visto così, parrebbe che la giunzione Josephson possa avere diversi stati, e non solo 0 e 1, dovuti all'intensità dall'interferenza dello strato di ossido sul superconduttore...o no?
...

Non ho riportato tutto, ma solo qualche frammento.
Allora, aggiungo queste info, anche se in tutta onestà le capisco fino ad un certo punto, nel senso di poco:

1. Il superconduttore serve per avere a disposizione le Coppie di Cooper: gli elettroni di conduzione di un superconduttore si organizzano a coppie; ogni coppia (coppia di Cooper) è costituita da due elettroni, uno con spin su e uno con spin giù. Le Coppie di Cooper in un superconduttore si muovono senza ostacoli, al contrario degli elettroni liberi in un metallo conduttore, che si muovono sbattendo qua e là contro il reticolo cristallino.

2. Le Coppie di Cooper possono attraversare l'isolante della giunzione Josephson per Effetto Tunnel Quantistico (il Prof. Gorelli l'aveva già anticipato): è importante che il Qubit lavori nell'ambito meccanica quantistica, non su grande scala; in effetti si vanno a contare (!!!) le Coppie di Cooper che attraversano la giunzione !!!! Anzi si deve rilevare la singola coppia di Cooper che attraversa la giunzione.

3. I due stati quantistici del Qubit sono caratterizzati dal numero di Coppie di Cooper intrappolate nella parte di circuito chiamata Isola.
I due stati del Qubit sono:
stato A= n Coppie di Cooper, non importa il numero
stato B= n+1 Coppie di Cooper, una coppia in più rispetto allo stato A

4. Vale il principio di Sovrapposizione Quantistica degli stati (!!!!!!):
Il Qubit può stare nello stato A (stato puro)
Il Qubit può stare nello stato B (stato puro)
Il Qubit può stare in qualsiasi stato quantistico (ibrido) combinazione dello stato A sovrapposto allo stato B
(ad esempio 60% di A sovrapposto al 40% di B)

Virginio Tonello ha scritto:
Può essere: ne zero ne uno :crazy:
Algebra di boole: fuma la pipa - non fuma la pipa. ok lo capisco.
Ma: fuma la pipa - non fuma la pipa - fuma sigarette - legge il giornale...... mi sforzo ma vado in confusione.
Certo sarebbe bello 'analogizzare' il digitale (0-1 con sfumature) ma non riesco a capire la successione degli eventi a livello di componenti. Ma ammetto la mia ignoranza d'altronde faccio fatica a comprendere anche l'universo :crazy: :D :D :D Ciao, il virus si espande. :mrgreen:


Sì, sì.
Insistono gli esperti: il Computer Quantistico è come se fosse un Computer analogico, non digitale.
Il Qubit può stare negli stati intermedi (in teoria infiniti, poi, in realtà bisognerà misurarli, penso io ... ).
La potenza sta proprio lì.

Certo fare giocare tra loro i Qubit e ricavarne i risultati .... non è uno scherzetto, credo (!!!!!!!!)

Virginio Tonello ha scritto:
... una schedina con Z80 eprom ram e pio (fotoincisione doppia faccia da elektron) e programmavo in codice macchina, vale a dire posizionando on off 8 interruttori e premendo enter (la eprom era in questo caso sostituita da una ram) risultato 'blinkavo' un led. Poi sono passato alla programmazione in assembler decisamente un po meglio.
...

Confermo, bei tempi di spensierata gioventù. :angel:

_________________
Ippo (Costanzo)
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2023, 10:57 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1306
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Costanzo, difficile ed impossibile per me sviscerare il contesto, ma preso uno strappo dal wiki di prima..

Sovrapposizione e entanglement nell'informatica quantistica
Mentre il bit classico è immaginabile come una moneta che, una volta lanciata, cadrà a terra mostrando inesorabilmente una delle due facce, il qubit è immaginabile come una moneta che, una volta lanciata, cadrà a terra continuando a ruotare su sé stessa senza arrestarsi finché qualcuno non ne blocchi la rotazione, obbligandola a mostrare una delle sue facce.

Tuttavia la natura continua dello stato del qubit (che permette l'esistenza degli stati di sovrapposizione) non è l'unica caratteristica distintiva del qubit rispetto al cugino classico.

Nel pieno rispetto delle leggi della meccanica quantistica, una combinazione di più qubit è soggetta ad una caratteristica chiamata entanglement.

Il termine inglese letteralmente significa "ingarbugliamento", "intreccio". Una buona traduzione potrebbe essere "legatura": in condizione di entanglement, due qubit perdono la loro natura individuale per assumere una unità di coppia. In tale condizione lo stato di un qubit influenza lo stato dell'altro e viceversa.


Mi sembra di capire, molto superficialmente, che il qubit presenta diversi stati, e quindi condizioni, nello stesso istante e 'fermando la moneta che gira' si avrà uno stato che interferirà con altri stati di altri qubit...ergo, scelta di condizioni immensa allo stesso tempo, velocità di calcolo inimmaginabile rispetto agli 0/1 di oggi..??

_________________
Stefano
SW EQ-AL55, Celestron Mak 127, CPC 800 XLT


Ultima modifica di astronomo pazzo il martedì 19 settembre 2023, 11:01, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2023, 10:58 

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3493
ippogrifo ha scritto:

megaqucut

Cita:
Sì, è molto intrigante immaginare come può essere la programmazione di un un computer quantistico.
E certamente dovranno programmarlo, in qualche modo.
astronomo pazzo ha scritto:
Visto così, parrebbe che la giunzione Josephson possa avere diversi stati, e non solo 0 e 1, dovuti all'intensità dall'interferenza dello strato di ossido sul superconduttore...o no?
...

Non ho riportato tutto, ma solo qualche frammento.


megaqucut

Cita:
Sì, sì.
Insistono gli esperti: il Computer Quantistico è come se fosse un Computer analogico, non digitale.
Il Qubit può stare negli stati intermedi (in teoria infiniti, poi, in realtà bisognerà misurarli, penso io ... ).
La potenza sta proprio lì.

Certo fare giocare tra loro i Qubit e ricavarne i risultati .... non è uno scherzetto, credo (!!!!!!!!)


megaqucut



Il che mi fa venire in mente che i qubit potrebbero essere qualcosa tipo la gaussiana (la campana di Gauss) per cui certi valori sono più probabili altri meno e lavorando con l'interferenza di due campane si dovrebbe ricavare ... un campanile, scherzo, si dovrebbe ricavare il valore ricercato, solo che ... di campane ce ne dovrebbero essere moltissime e farle interferire tra di loro ....
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010