1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.
Oggi è martedì 30 maggio 2023, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 254 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2023, 11:26 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2938
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Quello che meraviglia un po' è questa tendenza alla complessità che dal punto di vista termodinamico può risultare strana. Se aumenta la complessità sembra diminuire l'entropia del sistema, e si va verso sistemi più specifici ed ordinati, a basso contenuto di entropia. La necessità di avere energia a disposizione sembrerebbe evidente ... anche per costruire la complessità.

Questo paradosso è solo apparente. La realtà è che le strutture 'organizzate' ottengono una miglior dissipazione dell'energia, quindi accelerano l'aumento di entropia, anziché frenarlo o ridurlo. Sono quelle che l'astronomo Francois Roddier ha definito 'strutture dissipative':
Cita:
Le stelle sono delle strutture dissipative d'energia, che trasformano l'energia gravitazionale attraverso delle reazioni nucleari e la dissipano sotto forma di irraggiamento. Un ciclone è un'altra forma di struttura dissipativa, si dispiega grazie alla differenza di calore fra l'equatore e i poli. Gli esseri viventi sono in tutta evidenza delle strutture dissipative di energia, così come le società umane, a maggior ragione.
Tutte queste forme molto diverse si strutturano grazie ad una stessa affascinante proprietà: le strutture dissipative si mantengono producendo dell'energia interamente gratuita convertibile in lavoro meccanico. Per fare questo, esse utilizzano al massimo il flusso di energia nel quale appaiono.
”Le strutture dissipative si auto organizzano in modo tale da massimizzare il flusso di energia che le attraversa”, scrive François Roddier. Di colpo, esse ”massimizzano la velocità alla quale l'energia si dissipa” attraverso di loro.
(...)Le strutture dissipative obbediscono tutte alle leggi fisiche che regolano il comportamento dell'energia: le leggi della termodinamica. L'energia si conserva (prima legge della termodinamica), ma finisce sempre per dissiparsi sotto forma di calore (seconda legge). Questa dissipazione è irreversibile. L'energia – elettrica, chimica, ecc. - una volta trasformata in calore, non è più gratuita: essa è più o meno “persa”, nel senso che il calore non non può essere interamente riconvertito in lavoro meccanico. In termodinamica, la misura della dissipazione dell'energia sotto forma di calore, altrimenti detta la misura della disorganizzazione dei sistemi, del disordine irrimediabilmente crescente del mondo, si chiama entropia.
Le strutture dissipative massimizzano la velocità alla quale dissipano l'energia, si può dire che esse massimizzino il tasso di produzione dell'entropia: esiste una legge di produzione massima di entropia (MaxEP, secondo l'acronimo inglese). Questa legge, empirica, non è stata perfettamente dimostrata dai matematici.

https://ugobardi.blogspot.com/2013/12/f ... egina.html

Per approfondimenti vi rimando direttamente al blog di Roddier (le cui pubblicazioni sono state sospese nel 2019...), che può essere letto con un traduttore automatico: https://www.francois-roddier.fr/

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2023, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14140
Località: (Bs)
Risposta interessante. Interessante chiave di lettura.
Ovviamente finché si parla di vortici nell'acqua o nell'aria capisco bene, perché sono gli esempi dissipativi classici.
E che ci sia una certa tendenza all'ordine nei vortici posso anche intuirlo (vedi la strana Grande Macchia Rossa di Giove, l'Esagono di Saturno, i cicloni/anticicloni che si formano nell'atmosfera) anche se vi vedo pur sempre una buona dose d'instabilità caotica.

Si può estendere il ragionamento a tutti i sistemi complessi, anche a quelli molto complessi? Può darsi.
La complessità deve prendere una sola strada ben precisa per massimizzare la dissipazione dell'energia oppure sono possibili molteplici forme di complessità ugualmente efficienti?
Naturalmente sorgono svariati interrogativi.

Certo è che la Vita come si è sviluppata sulla Terra ha bisogno di un flusso di energia che, in qualche modo, attraversi i viventi. E pure ... se il contenuto di entropia dei viventi è bassissimo (perché hanno strutture ordinatissime), da qualche altra parte l'entropia deve andare a finire e quindi da qualche altra parte si deve generare disordine ("l'entropia totale dell'Universo tende sempre ad aumentare").
Sembrerebbe. :think:

_________________
Ippo (Costanzo)
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2023, 14:42 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 2938
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
La complessità deve prendere una sola strada ben precisa per massimizzare la dissipazione dell'energia oppure sono possibili molteplici forme di complessità ugualmente efficienti?

Direi che, come al solito, entra in gioco la competizione.
Laddove possibile, i sistemi più efficienti mettono fuori gioco quelli meno efficienti.
Bisogna capire se esistono condizioni di partenza tali da portare all'affermazione di sistemi meno efficienti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2023, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14140
Località: (Bs)
Il prof di Fisica ci diceva sempre: "Guardate che anche il più imbecille tra voi è un sistema a bassissima entropia".
Ci sentivamo rincuorati.

_________________
Ippo (Costanzo)
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 254 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010