Sul forum CN trovi diversi utenti che usano la cgx, in fondo le uniche lamentele di cui ho letto è la reale capacità di carico fotografico, in merito agli errori non credo che Celestron possa darti un dato certo, in quanto è variabile da esemplare ad esemplare, ma questo è normale per una montatura di quella categoria. Sicuramente è una montatura che funziona, ci vuole solo buon senso nell'usarla, come per tutte le cose. Di montature ne ho viste riparate e modificate un bel po' (quelle degli amici, compresa una RM500), mi piace la meccanica e mi piace costruirla nei limiti delle mie possibilità. Utilizzo due 10 micron, una 2000qci ed una 1000hps, e ne sono pienamente soddisfatto, mi piace soprattutto il fatto di poterle usare al massimo delle loro potenzialità anche senza l'utilizzo del pc, se utilizzi quest'ultimo puoi anche togliere fisicamente la pulsantiera, insomma è una montatura che funziona al massimo delle sue possibilità in qualsiasi condizione venga messa. Mi soddisfa parecchio vederla puntare ed inseguire la ISS e farci delle buone foto anche a 6mt di focale e con una dmk21. Volendo mettere un dato, con un modello di una trentina di punti che richiede non più di una mezz'oretta, comprendendo anche l'allineamento al polo, fatto anch'esso con un piccolo modello ad 8 punti, sono arrivato a pose di 20 minuti non guidate, utilizzando un rifrattore da 152mm e 1,2mt di focale con la st8, ma nella norma mi fermo molto prima abitando in pieno centro cittadino. Anche se non fai un modello, purchè sia chiaramente allineata al polo, insegue perfettamente e gli interventi sulla guida sono minimi. Secondo me i suoi punti di forza, oltre che la meccanica e l'elettronica, sono: l'utilizzo di motori a 24V, gli encoder assoluti sugli assi (cosa ben diversa sono quelli che si trovano sui motori) e la guida sui due assi. Il suo firmware viene aggiornato anche non nuove funzionalità non previste all'origine, come il preriscaldamento dei motori in caso di freddo esagerato, la ricerca di tutti i particolari lunari, il dithering e molto altro, cose che chiaramente magari a te non possono servire ma ad altri si. Tieni conto che anche i proprietari delle ormai vecchie qci usufruiscono delle stesse potenzialità, escludendo chiaramente gli encoder sugli assi, in pratica su queste vecchie montature se molli le frizioni perdi l'allineamento, ma per il resto cambia poco, potresti eventualmente vedere nell'usato dell'azienda qualche vecchia 2000qci, la prendi ad un buon prezzo e ti togli il pensiero, con anche la garanzia. E' in grado di aggiornare costantemente i dati sulla rifrazione atmosferica grazie ad una stazione meteo usb, volendo essere sinceri però in questo caso non ho notato nessuna differenza, ma forse la focale di 1,2mt è troppo corta. Ti consiglierei però di scegliere un produttore affidabile che sia in grado di fornirti eventuale assistenza post vendita e che produca sia la meccanica che l'elettronica quindi niente costruttori improvvisati. Sempre su questa fascia di montature le Paramount forniscono prestazioni simili, anche le Asa sulla carta dovrebbero essere ottime, ma non ne ho mai usata una, però Cristina ci fa delle ottime foto, puoi chiedere a lei. Inevitabilmente tutto questo si riflette sul costo. In ogni caso è inutile fissarsi sugli errori periodici, se non ci sono picchi non avrai mai problemi a guidare e non mi fisserei troppo sulle immagini che si trovano in rete, in quanto mai e poi mai possiamo sapere le reali condizioni in cui sono state ottenute, sempre meglio andare sul posto e vedere come funziona, se proprio vuoi essere certo di quello che stai acquistando.
Saluti
|