A grandi linee, la guida per la correzione delle aberrazioni che si trovava sul sito di APM, almeno fino a quando era distributore dell'apolar, diceva che per il coma, ossia se la stella aveva forma di cometa e gli anelli erano non concentrici, si procedeva normalmente come su qualsiasi cella, con le viti push-pull frontali. Se comparivano aloni blu o rossi sulle stelle, bisognava spostare o in alto o in basso la lente frontale, fino a che l'alone colorato spariva sovrapponendosi al resto dell'immagine stellare. Il mio problema é che non ricordo assolutamente dove spostare in caso di alone blu in alto. Ma, andando per tentativi ci si arriverebbe comunque. Il vero problema è lo smontaggio dei vari anelli della cella e della contro flangia, che nascondono le viti di regolazione(sia quelle frontali, tre coppie, sia quelle radiali, che dovrebbero essere 8 grani) e credo anche che vada svitato di un po' l'anello che tiene la lente ferma nella sua sede, per permetterne la traslazione laterale. Ho paura di fare danni ben più gravi del semplice alone di cromatismo. Diciamo che in teoria saprei dove mettere le mani, ma vorrei trovare quella guida, che so che esiste. Ho anche chiesto a persone del settore, rivenditori e tecnici vari, ma nessuno se la sente di metterci le mani, senza quella guida che sto cercando, ma ho perso le speranze......
Il tal apolar, frontalmente non ha lenti cementate. La lente frontale è un menisco unico, ha poi un tripletto a metà percorso ed un doppietto prima del focuser
Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 20 aprile 2017, 19:19, modificato 1 volta in totale. |
Uniti post consecutivi. |
|