Ecco il contenuto delle valigette alla data di oggi.
Quelle due valigette che hanno visto taaaanti oculari (giusto per non perdere il vizio dell'ocularomane)
Al momento uso queste due configurazioni.
Oculari per dobson:
Allegato:
Setup_dobson.jpg [ 212.51 KiB | Osservato 528 volte ]
Grande campo apparente nell'intera linea.
Quelli che uso maggiormente sono il
Nagler 13mm e l'
Ethos 8mm.
L'
Ethos 6mm viene messo nel fuocheggiatore quando mi serve confermare qualche debole galassia o per stanare quelle piccole e al limite della visibilità.
L'
Explore Scientific 4.7mm è per le nebulose planetarie e per le galassie quando San Seeing permette di arrivare a 440x.
Il
Nagler 22mm è dedicato alle nebulose, assieme a uno dei tre filtri della
Thousand Oaks (UHC, OIII e Hbeta).
Oculari per osservazioni da casa, con inseguimento siderale:
Allegato:
Setup_casa.jpg [ 105.51 KiB | Osservato 528 volte ]
Si parte con la linea dei
Meade Super Wide Angle che uso per
provare a vedere qualche oggetto deep (ovvero ammassi aperti e quelle 2-3 nebulose che si possono tentare dall'inquinato cielo di casa).
Poi ci sono le coppie da 18mm (
Baader GEN II) e 12.5mm per l'osservazione alla torretta binoculare
Maxbright di Luna e Pianeti.
Fantastici i
Celestron Ultima 12.5mm (quelli anni 80-90). Trasparenza massima, comodità della buona estrazione pupillare e campo apparente "normale" di un Plossl.
Poi ci sono i nuovi arrivati: i
Takahashi Abbe da 9 e 6mm. Devo ancora spremerli fino all'osso, ma sembrano delle lame di rasoio...
E infine un
Circle V da 7mm e un
Celestron Ortoscopico 5mm d'altri tempi per le serate di grazia.
Ho ancora qualcos'altro in valigetta, ma è anche tempo di sfoltire la rosa...