JohnHardening ha scritto:
Allora...
Non dalla culatta ma dal piano del bocchettone.
42mm x 1mm di filettatura è l'M42, un attacco introdotto da Zeiss ed uno dei più usati, si trova ancora un sacco di roba new old stock soprattutto nella ex unione sovietica. Ho fatto qualche acquisto con quell'attacco anche io tra li e Giappone per la macchina fotografica.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Attacco_M42Il tiraggio dovrebbe essere di 45,46mm dalla battuta
https://it.m.wikipedia.org/wiki/TiraggioVerificato dopo qualche esperimento su bersagli terrestri, giustissimo!
Penso che possa essere utile.
Distanza fra sensore ASI e piano del bocchettone, con camera avvitata direttamente senza barilotto da 31.8mm: 18mm; focale effettiva ≃ 350mm (come riportato dalle valutazioni dei tool online); messa a fuoco sull'MTO per l'infinito: ≃ 5m (

);
distanza fra sensore ASI e piano del bocchettone, con camera avvitata con raccordo+barilotto da 31.8mm: 48mm; focale effettiva ≃ 500mm (focale nominale); messa a fuoco sull'MTO per l'infinito: ≃ 50m (

).
Di fatto, è come avere 4 teleobiettivi in uno, usando un duplicatore di focale: un 350 circa, un 650 circa (nella prima configurazione), un 500 e un 1000 (nella seconda).
The end (?).
Grazie a entrambi!
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021