La gran parte dei telescopi Skywatcher saranno indisponibili, a quanto pare, fino a Pasqua (più o meno).
Avevo adocchiato l'Evostar 80ED, che mi sembrava buono, anche in relazione agli accessori forniti. Ora, almeno per un certo periodo, dovrò (ri)fare pratica con quello che ho...
Nel frattempo, tenuto conto che la classe (qualitativa e di spesa) è suppergiù quella dell'Evostar, e che il "nuovo" telescopio andrebbe a cavalcioni dell'LX200 10" (con testa SuperWedge), quale potrebbe essere un ipotetico acquisto (anche di qualche cm più grande, se necessario)? L'intenzione è di usarlo potenzialmente in questi futuribili scenari:
1 - come ripresa deep-sky e autoguida, insieme all'LX200;
2 - come secondo telescopio "autonomo" più trasportabile, insieme a un ETX90 (come guida/planetario) su montatura GoTo acconcia;
3 - come secondo telescopio "autonomo" più trasportabile, insieme a uno Skywatcher Mak-Cas 150 o 180mm, su montatura GoTo idonea.
Chi mi consiglia?
Grazie!
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
I miei strumenti: 60/700 Cinese - 1992 Autocostruito 80/1200 - 1992 Konus Pictor 80/800 - 1993 LX200 Classic 10" - 1994 ETX90 EC - 2000 ETX70 - 2008
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020