Nelle ultime notti molto stabili qui nella periferia sud di Milano, il mio FC-100DZ mi ha dato viste eccezionali di Giove e Saturno.
Ho usato: Nagler 5mm, Nagler Zoom 2-4mm, Vixen HR 3.4 e 2.4.
Il Vixen 3.4 mi ha dato il miglior compromesso tra ingrandimento e nitidezza, sono stato in grado di individuare tanti dettagli su Giove che non avevo mai visto prima: la macchia rossa, che è arancione, era davvero arancione e nitida.
Callisto è passato sopra Giove proiettando la sua ombra. Durante i momenti più stabili sono stato in grado di vedere così tanti dettagli della superficie e così tante differenze di colore.
Lo stesso con Saturno, dove le bande e i loro diversi colori erano tutti lì, la divisione di Cassini così prominente e contrastata.
Avrei voluto puntare anche Marte, ma era tardi, quindi sto programmando di farlo nei prossimi giorni.
Perfino mia figlia di 6 anni è rimasta impressionata.
La montatura che ho usato è la AZB2 di ArteSky, la combinazione perfetta per peso ridotto e controllo:
La consiglio senza alcuna riserva.
https://www.telescopi-artesky.it/it/artesky/montature-altazimutali/4407-montatura-altazimutale-azb2-artesky-8055517130834.htmlIl treppiede è un robusto Rollei Alpha Rock Solid in fibra di carbonio che ho trovato su Amazon Warehouse a metà prezzo:
https://www.rollei.com/rollei-rock-solid-alpha-carbon-tripod-22582-en-eurUn paio di immagini dello strumento montato:
https://share.icloud.com/photos/0rJOosa7FWaIXqJDFQt4mu7MwComplessivamente, e confrontandolo con le immagini del mio precedente strumento, un TSA-102, devo dire che sono davvero contento delle tonalità più calde ottenute rispetto al TSA, dai bianchi veramente bianchi, e dai dettagli che sono riuscito a individuare. Possiedo anche un FC-76DCU, altro strumento straordinario.
Ho notato un alone di luce diffusa attorno ad entrambi i pianeti, ma devo dire che qui abbiamo un'umidità > 80% il più delle volte con picchi > 90% quindi, essendo i pianeti molto bassi nel cielo, una certa diffrazione dovuta all'umidità potrebbe essere la causa. Ho osservato per due notti consecutive e l'alone era più grande la prima notte, quando l'umidità era> 90%, la seconda notte era minore così come l'umidità. Per non parlare del livello di inquinamento costante della Pianura Padana....
Saluti