Dalla seconda metà del corrente mese di maggio si presenterà per noi osservatori dell'emisfero boreale l'opportunità di seguire una cometa luminosa,
si tratta della
C/2020 F8 (Swan), almeno stando alle ultimissime proiezioni sulla luminosità.
E' più che probabile si possa presentare di magnitudine superiore alla + 3,0^ mag. se non addirittura rasente la + 2,5^, ma non sarà semplice da seguire!
Occorreranno cieli trasparenti ed orizzonti sgombri da ostacoli, sia naturali che artificiali per un orizzonte compreso tra i punti cardinale: Nord-Ovest
e Nord-Nord-Ovest, in quanto la cometa per un osservatore posto alla latitudine media di +42°, non si alzerà più di circa 10° dall'orizzonte (31 Maggio).
La finestra di osservabilità sarà alquanto breve, NON più di un mese a partire dal 20 Maggio, quando sarà sull'orizzonte, sino al 21 di giugno
(queste due date sono da considerarsi estreme). Il 12 maggio passerà a 0.56 UA dalla Terra (purtroppo in quella data non sarà visibile da noi), mentre il 27
sarà al perielio a 0.43 UA dal Sole.
Per maggiore chiarezza si allega un grafico di visibilità - valido per le ore 22,00 ora legale di ciascun giorno indicato - il quale tiene conto dello spostamento
siderale quotidiano e che ho appena preparato.
Buona caccia!
Danilo Pivato
Allegato:
grafico-cometa-Swan.jpg [ 487.13 KiB | Osservato 1417 volte ]