Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08 Messaggi: 8830 Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
|
Grazie Kap. E' quello che mi son chiesto anch'io! Purtroppo la signorina della bancarella non è stata in grado di darmi nessuna spiegazione sulla provenienza del libro.  Teneva il posto al padre che si era allontanato momentaneamente. Ho riveduto e corretto a mente fresca la recensione, pertanto ne posto una parte qui sul forum, mentre il resto è disponibile sul mio sito web: * * * ll suo principale difetto, probabilmente, è quello di essere stato pubblicato l'ultima volta nel 1991... e di essere ancora in vendita.
Ho trovato questo libro pochi mesi or sono in una bancarella sul Lungotevere di Castel Sant'Angelo, qui a Roma. Per una strana coincidenza venni attratto da una parola di un titolo che spiccava tra un groviglio di libri accatastati, uno affianco all'altro, sui ripiani disordinati del banchetto abusivo. Si trattava della parola "Messier's", nome a me familiare tanto che, quando lo intravidi, domandai all'avvenente signorina della bancarella se potesse mostrarmelo. Una volta preso tra le mani lo riconobbi immediatamente. Ricordo infatti come diversi anni fa lessi sulla rivista americana Sky & Telescope una recensione, dove si glorificavano meriti e contenuti di questa stessa opera. Dopo una veloce trattativa sul prezzo riuscii a portarlo a casa per pochissimi euro quando ancora oggi, leggo su internet che è disponibile nuovo per 60.81$ (2019.03). Dopo averlo letto posso dichiarami ancora oggi più che convinto di aver fatto un buon affare.
Corredato di copertina rigida telata di buona consistenza è provvisto di sovracopertina illustrata, mentre le pagine interne, semi-lucide, sono anch'esse di buon spessore. Nell'interno ci sono grafici, disegni e fotografie tutte in b/n, mentre i fogli sono rilegati con la cosiddetta legatura fresata. Si presenta nel formato 25,5 x 20cm e il numero delle pagine ammonta a 426.
Il libro è suddiviso in 5 capitoli. Nei primi tre l'autore argomenta le intenzioni e i motivi con cui Messier si organizzò per realizzare il suo famoso catalogo specificando, attraverso la suddivisione degli oggetti del profondo cielo, le loro principali caratteristiche. Offre inoltre indicazioni di massima per l'osservazione visuale affrontando gli strumenti, le condizioni e il metodo di osservazione. Il capitolo centrale invece si differenzia totalmente dagli altri essendo il cuore del libro, in cui il compianto Glyn Jones passa in rassegna, uno ad uno, tutti e 110 gli oggetti deep-sky appartenenti al catalogo di Messier. Di ciascun oggetto infatti, oltre ad un sintetico grafico dove è riportata la posizione nella costellazione di appartenenza, è impresso un disegno realizzato dall'autore stesso del libro, mentre il testo è caratterizzato, per una prima parte, dalle note descrittive di tutti i più grandi osservatori storici tra cui: lo stesso Messier; Huyghens; Halley; de Chéseaux; Le Gentil; Bode, W. Herschel; J. Herschel; Bond; Lassell; Mitchel; Smyth; Huggins; Flammarion; Webb e molti altri ancora che hanno visto e lasciato ai posteri le note descrittive su una determinata nebulosa, o ammasso stellare. Segue una seconda parte di testo, che riporta la descrizione moderna fatta dall'autore con informazioni uniche e ai più sconosciute. Senza ombra di dubbio è questo l'aspetto più originale ed intrigante dell'intero libro di Glyn Jones per cui bisogna riconoscere la grande mole di lavoro e ricerca svolto per questo volume! Di ogni oggetto di Messier viene riportato il numero di appartenenza al catalogo; l'equivalente sigla dal New General Catalogue (NGC); le coordinate di ascensione retta e declinazione (purtroppo) riferite all'equinozio del 1950.0; le dimensioni apparenti e la distanza. L'ultimo capitolo, il quinto, è invece dedicato ad alcune particolarità. Sono riportate le note biografiche di tutti i grandi osservatori storici citati che hanno lasciato nel tempo i loro appunti descrittivi delle osservazioni sugli oggetti appartenenti al catalogo di Messier. Biografie che si estendono per ben 70 pagine... Continua al link successivo. https://www.danilopivato.com/introducti ... luster.htmCari saluti, Danilo Pivato
|
|