Gaiden ha scritto:
grazie per i vostri suggerimenti, ci rifletterò su.
escludo però il rimpiazzare il C8 con un HD
Provo a risponderti io che sono più o meno nella stessa situazione, ho l'80ED e l'ASI 533.
Dipende da cosa vuoi riprendere.
Il formato della 533 fa un po' a cazzotti con la focale dell'80. Nel senso che la maggior parte degli oggetti estesi, in particolare le nebulose che più spesso fotografiamo, non entrano nel campo inquadrato. O ci entrano al pelo. Anche con il suo riduttore/spianatore 0.85 sei al limite.
Io per ovviare ho preso un riduttore/spianatore 0.6 della Altair Astro che porta la focale a 360mm.
Il campo risulta abbastanza ben spianato e la vignettatura di poco conto (entrambe per via del fatto che il sensore è piccolo), resta un po' di residuo cromatico, tutto sommato accettabile, almeno per me.
Io sto valutando di prendere un tubo di più corta focale, maggiormente corretto dal punto di vista cromatico e magari già spianato, il che evita anche di allungare il treno ottico.
Su questo sito
https://www.blackwaterskies.co.uk/imaging-toolbox/ trovi un tool che, impostando telescopio, camera di ripresa e riduttore di focale, ti fa vedere il campo inquadrato dell'oggetto che puoi scegliere dal menù.
Il C8 lo tieni per gli oggetti più ristretti, tipo le galassie e gli ammassi.
L'alternativa è prendere una camera diversa, con sensore più grande (tipo una 294 o se hai budget una 2600)
Cieli sereni
Andrea