Cari amici,
il meccanismo della visione binoculare è piuttosto complesso e va sicuramente differenziato per binoscopio e per torretta binoculare.
Incominciamo dal principio di funzionamento del sistema occhi-cervello.
Innanzitutto è noto che il cervello tende a riempire (sua sponte) i vuoti di visione, pensate per esempio alla "invenzione" che produce per "tappare" il punto cieco della retina (
https://it.wikipedia.org/wiki/Punto_cieco); allo stesso modo tende ad elaborare i segnali provenienti dai due occhi per ottenere un'immagine "la migliore possibile".
Avete mai provato a guidare una moto sotto la pioggia ? Siccome il casco non ha il tergicristalli vediamo malissimo ma se dondoliamo in po' la testa il cervello prende le parti migliori di ogni "fotogramma" di entrambi gli occhi e compone un'immagine che ci permette di guidare in ragionevole sicurezza.
Quindi, per mia esperienza e studio, Vicchio ci è andato molto vicino.
Vicchio ha scritto:
... l'integrazione che avviene nel cervello è probabilmente più simile alla somma dei fotogrammi che facciamo con lo stacking che all'interferometria, ...
Questo è quello che so, ora veniamo a quello che penso.
Mia opinione sulla torretta (un solo obiettivo) che possiedo:
- l'immagine é più luminosa: no, è decisamente più buia
- l'immagine é più grande: no
- l'immagine sembra un po' più grande: si (elaborazione del cervelo)
- la separazione è migliore: no (resta il limite strumentale)
- la separazione sembra migliore: si (elaborazione del cervelo)
- il seing migliora: no (ai due occhi arriva la stessa immagine)
Restano tutti gli altri vantaggi come la rilassatezza della muscolatura facciale, ecc. ...
Mia opinione sul binoscopio (due obiettivi) ma che NON possiedo:
- l'immagine é più luminosa: qui mi aspetterei una risposta da Perter, ma se fosse positiva sarebbe soltanto un'elaborazione del cervello (come per la dimensione) in quanto ogni occhio riceve al "sua" porzione di fotoni.
- l'immagine é più grande: no
- l'immagine sembra un po' più grande: si (elaborazione del cervelo)
- la separazione è migliore: no (il limite è sempre quello strumentale)
- la separazione sembra migliore: si (elaborazione del cervelo)
- il seing migliora: se i due telescopi sono abbastanza lontani da prelevare due immagini differenti, il cervello le elaborerebbe (come sotto il casco di cui sopra) e potrebbe produrre un'immagine finale migliore.
Queste sono OPINIONI che, seppur dettate da (una parte di) esperienza sono sempre discutibili: commentate pure.