Grazie Piero
Stevedet, la pensiamo allo stesso modo, un bel binocolone angolato acromatico magari da 100 mm, usato con bassi e moderati ingrandimenti, ( nel mio caso massimo 30 X ) e chissenefrega dell' apocromaticita' osservando oggetti deep sky....
Per chi invece ha altre esigenze ci sono i binocoli apo e i telescopi.
A me personalmente piace vedere l' oggetto deep sky inserito nel suo contesto, mi sembra una visione spettacolare.
Ad esempio e' meravigliosa la visione di un globulare, un piccolo batuffolino luminoso immerso nel suo sfondo stellare, lo stesso vale per gli ammassi aperti, le nebulose tipo la Dumbell, e tanti altri oggetti celesti.
Mi diverto anche ad osservare le stelle doppie piu' facili, belle e colorate.
Dopo tanti anni di prove, acquisti di tanti strumenti e sperperi di denaro, sono finalmente arrivato alla quadra del cerchio.
Quindi, caro Effebi, goditi il tuo bel binocolo da 100 mm che hai acquistato e trascorrerai delle ore spettacolari di immersione nelle profondita' cosmiche.
Un caro saluto
Mario