Normalmente le barlow hanno la parte terminale del barilotto cromato che entra dentro il focheggiatore, terminante con un cilindretto nero che è la montatura che contiene le lenti.
Quel cilindretto è l'obiettivo e si smonta dal tubo cromato semplicemente svitandolo senza attrezzi, con le mani nude.
La lente che sta verso l'interno del barilotto cromato della la barlow diventa quindi accessibile e pulibile; e dopo pulizia finisce tutto riavvitando l'obiettivo al suo posto.
Dico che finisce tutto perchè in genere è inutile smontare ed estrarre le lenti per pulire singolarmente le loro facce inaccessibili interne a quell'obiettivo nero, che è ben sigillato e impedisce loro di impolverarsi e sporcarsi.
Nessuno comunque ti vieta di farlo, svitando con l'unghia del pollice la ghiera che sull'estremo interno della barlow lo tiene chiuso. Ma se lo fai devi stare molto attento alla sequenza dei vari anelli distanziatori e lenti che vengono fuori, e al loro giusto senso di rimontaggio, altrimenti la barlow rimontata male non funzionerà più.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico