ANTONIO963 ha scritto:
Vincenzo, Sam, Moebius, grazie a tutti per avermi risposto. Non c'è alcun problema sull'equivoco. Forse sono stato poco chiaro anche io. Comunque se il prezzo del Bresser fosse confermato mi sembra una buona soluzione per le mie esigenze momentanee (montatura/oculari/dimensioni) ... quello che mi preoccupava è questa nomea di cui patisce la linea Bresser ... c'è qualcosa di fondato?
Carissimo amico,
In primo luogo ti ringrazio per avere serenamente sopportato tutte le inesattezze dei miei post: purtroppo a volte non mi concentro a sufficienza sulle richieste dei soci, vuoi per la fretta di rispondere, vuoi perché spesso mi capita di confondermi. In secondo luogo il breve e sintetico (questo sì!) post di kappotto ti suggerisce con molta chiarezza quale condotta devi assumere: non pensare al telescopio di domani, ma concentrati su quello di oggi. Col tempo si vedrà.
Per quanto riguarda una presunta cattiva nomea della linea Bresser è da prendere con le pinze: può darsi che i Bresser non siano i migliori rifrattori, ma è anche vero che nella categoria di quello che vorresti tu (D 102 mm) tutti i tele sono più o meno uguali. Ed è invece altrettanto vero che un telescopio come questo sia un buono strumento scuola (io ho iniziato così): infatti, soltanto dopo averlo adoperato a lungo, ti renderai conto se vorrai seguire la linea dei rifrattori (planetario, stelle doppie e modesto deep), oppure propendere per uno strumento a specchi (più deep che planetario).
Non ti cito i rifra apocromatici, perché sono un'altra cosa, soprattutto sotto il profilo pecuniario, ma, a grandi linee, i tele possono dividersi nelle due categorie di cui sopra.
Comunque Bresser o non Bresser sarebbe bene se tu potessi aggregarti a qualche gruppo di astrofili, che è il miglior modo per imparare il cielo e conoscere diversi strumenti. Leggi anche i post del Forum che sono una fonte di informazioni e di conoscenza.
Ciao Antonio e buon acquisto.