E' cosa comune per i newton (che non siano stati concepiti per la fotografia) avere il fuoco troppo all'interno, e considerando che le reflex canon hanno un tiraggio (distanza dal sensore alla battuta d'innesto degli obiettivi) di 44 mm, non c'è soluzione non invasiva, quindi ho si sostituisce il focheggiatore originale con uno a basso profilo (e non è detto che sia sufficiente), o si avvicina lo specchio primario al secondario tramite le viti di collimazione (ma anche qui non è detto che basti) ma creando altri problemi, o entrambe le cose.
Probabilmente la soluzione piu semplice è interporre una lente di barlow tra focheggiatore e reflex in modo da "estrarre" il fuoco, il problema è che minimo ti si raddoppia la focale (se si usa una 2x) quindi si dimezza il campo inquadrato e si quadruplicano i tempi di esposizione, inoltre se il tuo focheggiatore è da 50,8 mm, per sfruttare al massimo il campo disponibile, dovresti prendere una barlow da 50,8 mm che non è per nulla a buon mercato (almeno quelle decenti).
Altra soluzione (nemmeno questa a buon mercato) è verificare dove sia effettivamente il piano focale e vedere se sia sufficiente per usare una mirrorless (che dovresti ovviamente acquistare), queste infatti hanno (in base alla marca) un tiraggio che va dai 16 ai 22 mm.
_________________ Associazione Astronomica Mirasole (Astromirasole).Home page: http://astromirasole.org Facebook: https://www.facebook.com/AstroMirasole/Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm con primario disalluminato. ••• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. ••• Binocoli: Vixen Ark 30x80, Vixen Ultima 8x56, Vortex Diamonback 8x42, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Pentax Papilio 6,5x21.
|