Tu sei "Roero" io "Villanovese", e siamo mal piazzati con l'inquinamento luminoso.
Io sopra la terrazza ho un cielo "da poco" (ma in giro c'è di molto peggio), al valore (SQM-L) di 19.8 - 20, e per quanto riguarda la mappa dell'inquinamento luminoso sono in zona marrone scuro - giallo, come vedo anche essere il Roero.
Ti consiglio di guardare questa mappa, e di zoomare con la ruotina del mosue fino a intravvedere in trasparenza ai colori dell'inquinamento, la carta geografica sottostante, per cercare un posto vicino a casa tua dove il colore sovrapposto sia magari verde o blu, come la cima della valle Maira:
http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2 ... /dark.htmlLa scala dei colori di un tempo, associata alla Bortle, prevedeva 7 colori (dal bianco al nero, cioè dalla luce al buio), cioè: bianco, rosso, giallo, verde, azzurro, blu e nero.
Oggi, come puoi vedere dalla mappa di cui sopra, la gamma dei 7 colori originale si è complicata aggiungendo altre 8 sfumature intermedie (secondo me di scarsa utilità pratica).
http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2006/colors.htmlIo sono un visualista dobsoniano, e per vedere la galassia di Andromeda (M31) ad occhio nudo devo andare a Chiappera, alla cima della valle Maira, che, come potrai vedere dalla mappa è di colore blu, con un cielo poco ampio (perchè in una gola fra la rocca provenzale e le montagne del confine francese) ma con SQM oltre 21.
Un abaco che direi indispensabile, di scalatura dei colori di inquinamento luminoiso delle mappe, rapportati alle veria scale di misurazione, e con esse ciò che si può vedere o non vedere in cielo, è il seguente:
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico