Buona sera, grazie ancora a tutti per il benvenuto, Ed ora come dice moebius passiamo ai dati di fatto. Vivo in Campania in una piccola città sulla zona collinare. Il seeing è discreto ma non buono. Hanno costruito un gruppo di ville che con i loro bei lampioncini hanno rovinato tutto. Ma va bene lo stesso. Osservo il cielo da un balcone, a venti metri di altezza, esposto da nord nord-ovest a est est-sud, con la fronda di una albero a foglie caduche che ostruisce gli ultimi 10° vedo sud. Cosa ho osservato: quando il celig era migliore, alcuni lustri or sono vedevo, con un modesto cannocchiale, giove e forse un paio di satelliti, ho visto anche l'ultima cometa; che meraviglia! non voglio commentare le mie impressioni per non diventare forse retorico. Ora osservo il cielo ad occhio nudo, con l'aiuto di un binocolo Nokia 10x50. Riesco ad orientarmi decentemente, anche perché, quando sono fuori città, la sera il primo sguardo è sempre al cielo e cerco, con l'aiuto di stellarium a scoprire nuove costellazioni, come ofiuco ( che su altre carte chiamato bifolco, se ho capito bene), lo scorpione e la bilancia. Ho avuto difficoltà ad individuare ercole ma poi, credo di esserci riuscito. Attendo la consegna di un Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo. Si accettano valutazioni ed in particolare consigli di qualsiasi genere su come comportarmi quando avrò tra le mani la scatola da aprire. Quanto prima dovrò fornirmi di una mappa stellare adeguata: quale? Credo di aver detto tutto o quasi, almeno per il momento. Ciao. diego
_________________ diego " seminare capere est " -------- La mia dotazione: Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, finder scope 6x30, super 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, 2x barlows lens 1.25".
|