Come saprete,da poco ho uno sfortunato 120/600 acro della Skywatcher..sto riuscendo a venderlo perdendoci solo 20euro... Visto che ci sto rientrando,e visto che le visioni che mi ha regalato fin ora questo strumento sono soddisfacenti,me lo potrei comprare nuovo stavolta,ma ho visto che da un evostar 120/600 a un mak Sw 127 non ce ne passa molta di differenza in denaro,quindi stavolta voglio essere piu specifico:
Caso 1) metto l'evostar 120 600 difianco al mak sw 127 e mi matto ad osservare la nebulosa di orione a pari ingrandimenti..in quale tele vedrei la nebulosa piu intensa e meglio staccata dal cielo? So che probabilmente un occhio umano non riuscirebbe a percepire la differenza,ma facciamo finta che ho un occhio cibernetico..in quale caso vedrei poco meglio?
Caso 2) punto gli ammassi globulari tipo m13 o m2..in questo caso quale dei due strumenti sarebbe un pelo avanti in contrasto? E in definizione?
Caso 3) punto i pianeti..in quale vedo piu contrastato?
Caso 4) i satelliti di saturno.. Dunque,con il mio 90mm vedo bene Titano e Rea solo in distolta,col 120 600 rea la vedo anche direttamente ma un po a fatica.. Con il 127 sarebbe meglio o peggio la situazione?
Inoltre visto che ormai ci siamo,se proprio vorreste darmi un consiglio,tenendo in mente che però con un mak127 rinuncerei ai campi larghi,voi tra un evostar 120 600 nuovo e un mak 127 sw nuovo,considerando che ho anche un acro 90 1000,cosa mi consigliereste?
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
MONTATURA: AZ4.1
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri: Celestron lunare,Celestron #80A blu,Celestron #25 rosso - Diagonale a specchio Omegon - Adattatore fotografico per smartphone Solomark - Fotocamera: smartphone Lgk10 13mp.
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it