Ciao,
il telescopio da te suggerito è sicuramente un passo in avanti rispetto a quello che hai ora pur non avendolo mai posseduto. Indicativamente le migliorie che avresti sarebbero:
1-minore sensibilità alle vibrazioni dovuto alla compattezza dello strumento,
2-puntamento assistito degli oggetti
3-predisposizione per la fotografia
4-maggiore capacità raccolta di luce.
5-comodità osservazione
Tuttavia devi considerare che quel telescopio va alimentato elettricamente quindi valutare questo aspetto nel caso volessi portarlo in luoghi "sperduti".
Ora dato che ti interessa il deep sky il punto 4) è quello più importante (subito dopo ci metto il punto 1)). Sicuramente 150 mm di diametro (C6SE) contro 130 (Omegon) si sentono, ma non tantissimo per il deep sky. Io ho due newton da 13 e 20 cm e ti assicuro che 20 cm di diametro rispetto ai 13 sono un'altra cosa in termini di raccolta luce.
Rimanendo sull'Omegon, sicuramente migliorando il treppiede sostituendo le gambe di alluminio con analoghe più massicce (anche in legno va bene) dovresti avvertire dei miglioramenti. A tal proposito ti giro un link:
viewtopic.php?f=15&t=20349&hilit=treppiede+eq5La modifica era stata fatta per una montatura EQ5, ma concettualmente puoi replicarla sulla tua EQ2 adattandola alle misure di quest'ultima.
Matteo