Buongiorno a tutti,
il mio nome è Roberto e ho 44 anni.
Da pochissimo sto seguendo questo mondo fatto di oggetti tanto distanti quanto affascinanti.
Il motivo vero e proprio e forse il vero utente, è mia figlia Giulia di 12 anni.
Grazie alla nostra passione per i viaggi in camper, riusciamo spesso a godere di cieli tersi e discretamente bui.
Durante una di queste uscite, Col del Nivolet l'ultimo fine settimana di giugno, complice l'assenza di Luna, un cielo incredibilmente sgombero da nubi e con scarso inquinamento luminoso Giulia ha rinnovato il suo desiderio: "da grande voglio fare l'astronoma!"
Giulia è sveglia e vorace di libri ma ancora digiuna della terminologia tecnicamente spinta che spesso accompagna i testi specialistici.
Sfortunatamente ho visto che nel campo delle pubblicazioni vi è una lacuna pesante: o si trovano testi per bambini o si salta direttamente a quelli per esperti con terminologie molto spinte e che possono mettere a dura prova anche il più appassionato dei ragazzini.
Nel cercare on line testi e pubblicazioni, mi sono fortunatamente imbattuto in quello che credo essere il miglior forum disponibile in lingua italiana.
Qui ho cercato di capire quale fossero i primi passi da compiere per aiutarla a navigare nel cielo e quindi abbiamo comprato un primo atlante stellare, a cui seguirà un testo che (magari) potreste consigliarmi, e l'auto costruzione di un piccolo astrolabio in cartone (sabato)
Credo di aver capito che lo strumento migliore per il momento sia un binocolo, ne ho trovato uno che penso possa essere adatto:
RP OPTIX 10X50 A 99€ con queste caratteristiche
https://www.rpoptix.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=35_40&products_id=87&zenid=ch8jv68mc41cj6943lq66gdl37 + la staffa da applicare al treppiede (Manfrotto 055 CX PRO4) della mia macchina fotografica.
Il mio unico dubbio è che magari quello che vedrà nel binocolo non soddisfi le sue aspettative e possa deludere, ma come sempre prima si cammina e poi si corre!
Vi ringrazio/ringraziamo in anticipo per i consigli e le risposte che darete alle nostre curiosità, domande, dubbi... e per la benevolenza con cui tratterete le nostre stupidaggini!
Giulia e Roberto,