Si B&W il tuo è un ottimo suggerimento e in effetti all'oculare ho immagini che ribollono anche se, a tratti, tutto si ferma e osservo dettagli mozzafiato. Anche per questo ho voluto prendere, infine, un Maksutov, strumento che non ho mai avuto. Li ho avuti tutti i telescopi, dai Newton di 50 cm ai binoculari ai rifrattori apo ai C11... non ho mai usato un Maksutov e devo dire che per l'Hires è uno strumento definitivo per eccellenza, laddove per la fotografia Deep ritengo lo sia il Ritchey-Chretien..... che non ho mai avuto.
Se pubblicassi le foto fatte col mio cellulare direttamente all'oculare credo farei più figura
Ma io ho un'idea migliore e per confronto mi baso sulle vostre foto che trovo perfette e molto realistiche, un riferimento oggettivo che di meglio non si può.
In questi giorni sto rivedendo tutti i miei algoritmi di analisi grafica grazie al file grezzo gentilmente concesso da LucianoP e mostrerò i risultati passo per passo: vedrete che anche se "diversi" i risultati saranno matematicamente e graficamente "ineccepibili" dove nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma. L'importante è non creare artefatti e io mi guardo bene dal farlo anche perchè ho una età e un nome da far rispettare e anche perchè altrimenti avrei fatto il pittore e non l'astronomo...