ippogrifo ha scritto:
Grazie mille a Voi. Troppo buoni.
Ecco qua.
Astrometrica mi permette di sommare i fotogrammi centrando la cometa. Misura la 44P addirittura di 18.9 ^ .
C'erano velature che ingannavano ed inoltre la magnitudine di Astrometrica è indicativa, come si sa.
Allegato:
44P_Reinmuth-Astrometrica.jpg
Controllare gli asterismi (immagine capovolta di 180 gradi, Nord in basso, crop di fotogramma).
Proverò a spedire le misure a MPC.
MPC vuole almeno due misure distinte.
Vediamo se funziona ...
Per il momento mi ha risposto così:
The submission with the ACK line:
MPCReport file updated 2022.12.01 17:35:11
has been accepted for processing by the Minor Planet Center.
The following submission ID has been assigned to these observations:
2022-12-01T16:43:55.001_0000EzIn
In the near future, you will be able to use this to extract all observations
sent in this submission from the MPC DB.
Although the submission has been accepted, the observations have not yet been
accepted and will undergo additional checks.
Unique observation IDs have been assigned to the observations as follows
(IDs are NOT assigned to observations already submitted):
0044P KC2022 11 30.91019 -> LZVFfX010000EzIn010000001
0044P KC2022 11 30.93825 -> LZVFfX010000EzIn010000002
Vedremo se pubblicherà le osservazioni.
Tutto sembra funzionare come ai tempi del pre-covid.

(Report spedito:)
Allegato:
ReportMPC.jpg
Significa che hanno dubbi sulle tue posizioni e magnitudini,
potresti sommare le immagini centrandole sul moto e direzione
che doveva avere la cometa in quel momento e dal tuo osservatorio?
A volte è meglio NON mandare posizioni o altre misure se si è veramente
ai limiti dello strumento, della magnitudine limite di quella sera, della
visibilità dell'immagine, ecc.
Vedi di levarglielo (il dubbio) altrimenti rischi che abbiano dubbi su
tutte le tue posizioni: anni fa un astrofilo italiano si inventò
delle posizioni riguardo un oggetto, dimentichiamo la fine
che ha fatto ....
Ciao.
Roberto Gorelli