Straiker ha scritto:
Complimenti Ippogrifo ...
Sei molto gentile, grazie.
MPC sollecita la partecipazione di astrofili non professionisti. Più occhi guardano, meglio è. C'è ad esempio un'incongruenza nei dati sulla cometa P/2010 H2 (peraltro presa da Emazzoni) che non ho ancora risolto, tant'è che io non l'ho pescata ... Spero di chiarire, boh. Mi piace vedere che tutto collima, ma quando c'è qualcosa che non quadra mi scatta un'irrefrenabile curiosità
Roberto Gorelli ha scritto:
...
Bell'immagine! Ma ti pongo una domanda: sai se la cometa occulterà Aldebaran?
Forse, dico forse, calcolando i tempi e rimprendendo una seguenza di immagini
potrebbe accadere che la cometa occulti la stella e potrebbe darsi che se il suo diametro
apparente (visto da Terra) è maggiore di quello della stella per un brevissimo tempo
la stella sparirebbe (questione di secondi) e quell'immagine potrebbe far apparire oggetti
(altre stelle) che nemmeno i più grandi telescopi sono in grado di vedere perchè anch'essi
hanno lo stesso problema, il bagliore di Aldebaran.
Se i tempi sono giusti per l'Italia e se il meteo permette potrebbe venire fuori un'immagine
storica.
Chi ci prova? (Ripeto: se i tempi sono giusti per l'Italia)
Ciao.
Roberto Gorelli
Magari mi accadesse una buona volta. La traiettoria per questa non mi sembrava degna di nota.
In effetti, se non ci si attrezza si corre il rischio di non vedere il fenomeno.
Bisognerebbe spegnere l'inseguimento, mi sa ...
Grazie.
cfm2004 ha scritto:
Ammetto che ho fatto una gran fatica per trovarla e inizialmente non ci ero proprio riuscita. Quando ho letto che non era al centro, sono andata a riguardare l'immagine e sono riuscita a trovarla. Carina!
Cristina
Mostra una piccola chioma e pure una codina ...
Grazie!
