Franco M. ha scritto:
Ottima cattura, questo era facile da individuare.

Grazie!
Serafix ha scritto:
...
curiosità: quanto tempo è trascorso dal primo frame all'ultimo?
giusto per valutare lo spostamento in temini di tempo
Grazie Mille.
Sotto riporto tutto.
HackMan ha scritto:
"1222 Tina è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 20,84 km.
Scoperto nel 1932, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7935557 UA e da un'eccentricità di 0,2474487, inclinata di 19,66178° rispetto all'eclittica.
Il suo nome è in onore di un'amica dello scopritore"
Pensa che bello, regalare un asteroide invece del solito mazzo di fiori...

Gentilissimo per la nota e ottimo commento finale

Grazie Mille!
yourockets ha scritto:
...
C'è anche una catena di pixel caldi che fa da guida

Dark freschi di giornata. Qualche errore casuale è ammissibile. Il rumore termico del sensore a -15° è perdonabile.
B&W ha scritto:
In effetti le stai proponendo troppo facili da individuare per noi osservatori. A parte la luminosità, tutte praticamente al centro…

Eh eh ... ci sono molti altri disturbi che possono ingannare ...

Grazie.
cfm2004 ha scritto:
Questo l'ho trovato al primo colpo!
Cristina
Bravissima, grazie del passaggio.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ripropongo un campo più largo che rende meglio l'idea; Tina è nella zona bassa a destra nell'inquadratura (l'inquadratura non è riportata completa, ma poco ci manca):
Allegato:
tina ultra large.gif [ 1.88 MiB | Osservato 148 volte ]
Ora andiamo a controllare lo spostamento misurato in pixel (campo strettissimo):
Allegato:
tina pixel.gif [ 1012.24 KiB | Osservato 148 volte ]
Allegato:
tina pixel misura spost.jpg [ 103.49 KiB | Osservato 130 volte ]
Ricordo: Nord in alto, Est a Sx
Allegato:
tina pixel mis_spost.jpg [ 143.3 KiB | Osservato 148 volte ]
Spostamento: 18.78 pixel
Dai fit, l'intervallo di tempo calcolato tra il primo e l'ultimo fotogramma (tutti di 120 secondi) è:
delta t = 38,6333 minuti
Astrometry.net ci dà:
Allegato:
tina Astr_net.jpg [ 998.36 KiB | Osservato 146 volte ]
Pixel scale: 0,952 arcsec/pixel
Spostamento in arcsec = 18.78 pixel*0,952 arcsec/pixel = 17,878 arcsec
Sky Motion = 17,878 arcsec /38,6333 minuti = 0,4627 arcsec / minuti
Verifichiamo con le effemeridi di MPC:
Allegato:
tina MPC.jpg [ 347.08 KiB | Osservato 141 volte ]
Si noti che collima anche l'angolo P.A. di 239° circa con la direzione Nord.
