Buongiorno a tutti,
propongo uno degli ultimi lavori selenocromatici fatti in questi giorni.
Si tratta di una ripresa che ritrae il Mare Nectaris e le zone immediatamente limitrofe.
I filmati da cui ho ricavato i singoli stack sono stati catturati utilizzando un Celestron C8 e una camera P1 Neptune-C.
L'elaborazione selenocromatica evidenzia numerose aree di colore azzurro; tali aree non sono dovute a una resa aberrante di zone ad elevata albedo, ma rappresentano porzioni di suolo lunare realmente costituite da rocce tendenti a tale colore.
Il mare Nectaris, ma più ancora l'adiacente Tranquillitatis, ha una forte dominante bluastra dovuta all'alta percentuale di ossidi di titanio. La dominante, invece, rossastra/marrone visibile nella giunzione fra i due mari è determinata dalla presenza di monossido di ferro.
L'immagine che ho ottenuto è stata verificata ed ha un mineral score elevato (2,75); ciò significa che rispetta i criteri e può essere considerata a fini di studio dell'evoluzione del suolo lunare.
a questo link una versione un po' più grande in formato png
https://drive.google.com/file/d/18ETEAm ... share_link
_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8wCelestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C