... E finalmente torno ad osservare\riprendere il gigante gassoso: mi sono portato sulle montagne bergamasche solo il fidato 60 mm per esigenze logistiche, ma tra domenica sera e ieri il rifrattore ha saputo mostrarmi, perlomeno in ripresa, qualche cosa di quello che accade lassù...
Ecco alcune immagini ed una mappa parziale, a commento e corollario del report visuale (alquanto scarno, ma stavolta sono anche attrezzato per disegnare e conto di riprendere a farlo...)
Domenica sera, 21 luglio: seeing più che discreto per il sessantino, trasparenza media.
19.20 T.U.
Allegato:
21_07_2019_19_20TU.jpg [ 4.81 KiB | Osservato 586 volte ]
19.49 T.U.
Allegato:
21_07_2019_19_49TU.jpg [ 8.36 KiB | Osservato 586 volte ]
20.48 T.U.
Allegato:
21_07_2019_20_48TU.jpg [ 10.48 KiB | Osservato 586 volte ]
Ieri sera, 22 luglio, il cielo sembrava inesorabilmente coperto oltre che velato da una spessa cappa di foschia. In realtà era quasi sereno: quando ho visto Giove occhieggiare non ho resistito a tirar fuori rifrattore e camerina, e... non ho sbagliato. La trasparenza era abbondantemente al di sotto del minimo sindacale e il pianeta era appena visibile costringendomi a pose lunghe (1\8 di secondo per circa 15 fps: per fortuna l'aria era molto stabile, infatti non tirava un filo di brezza) ma è valsa la pena immortalare il doppio transito al meridiano della GMR e dell'ombra di Io, con relativa emersione del satellite. Purtroppo le immagini sono scure e sgranate: posto la meno peggio.
22.07 T.U.
Allegato:
22_07_2019_20_47TU.jpg [ 10.31 KiB | Osservato 586 volte ]
Le riprese di queste due sere mi hanno permesso di comporre una mappa quasi completa e tutto sommato abbastanza indicativa di alcune caratteristiche sommarie dell'atmosfera gioviana: anche in questa opposizione la zona equatoriale è molto colorata con impressionanti festonature dalla banda equatoriale nord; si nota ancora la banda equatoriale. Si vede ancora traccia, se le lentine non mi hanno ingannato, di quella STropB tanto discussa da un paio di opposizioni a questa parte e molto evidente un anno fa: quanto al resto riesco ad indovinare NTB ed uno spezzone di NNTB grossomodo tra 180° e 270° mentre a sud vedo che il moncone di STB si è allungato più o meno dai 180° fin verso i 250° (parte dall'ovale BA, fuori portata per il sessantino). Sempre evidente SSTB e annessi.
Allegato:
2019-07-21-1921.0_2019-07-22-2100.0_MAP.jpg [ 50.43 KiB | Osservato 586 volte ]
Per ora è tutto: se il cielo permette seguiranno aggiornamenti...