Ciao a tutti, posto una interessante comparazione del miglioramento che comporta l'ADC (Atmospheric Dispersion Corrector) nelle riprese planetarie. Ho effettuato il test la notte dellopposizione quando, ad inizio serata, Giove si trovava a 45 gradi esatti di elevazione dal mio sito osservativo, quindi una elevazione piuttosto alta in confronto alle attuali elevazioni Italiane. Ho effettuato due riprese a distanza di circa un minuto una dall'altra, aggiungendo al treno osservativo tra la barlow (una powermate 2.5x) e la ruota portafiltri un ADC della ZWO che avevo acquistato un paio di anni fa e mai usato finora. Una ripresa e' stata realizzata con i prismi opposti, quindi con effetto nullo (le leve dell'ADC erano allineate), l'altra con i prismi settati ad eliminare la dispersione (le due leve formavano un angolo di circa 20 gradi tra loro). L'allineamento e' stato fatto ad occhio spingendo temporaneamente il Gain della camera al massimo in maniera da evidenziare le fringe di dispersione ai bordi, agendo sulle leve fino ad eliminarle. Le due riprese sono state realizzate in sequenza, stessa durata (60 secondi), stesso numero di frame selezionato (30% del totale), messsa a fuoco verificata (ottimale) in entrambi i casi. La stessa semplice elaborazione e' stata fatta con PixInsight ("Restoration Filter"), nessun altro processing e' stato applicato. Il risultato allegato (una GIF animata) parla da solo, il miglioramento con l'ADC e' consistente, non solo sul canale del blu ma su tutti e tre i canali RGB. Ammetto di essere un po' sorpreso, mi aspettavo un miglioramento (con la risoluzione del C14 la dispersione atmosferica e' completamente entro il potere risolutivo nel canale blu, il peggiore, solo sopra i 70 gradi di elevazione) ma non mi aspettavo questa differenza. Per le altre riprese fatte nel corso della serata (mentre il pianeta saliva di latitudine) ho dovuto via via convergere le levette dell'ADC come atteso, ma nemmeno al culmine dei 66 gradi di elevazione del pianeta le ho mai avute allineate (anche se prossime ad esserlo).
Faro' ulteriori test in futuro per validare questo (veloce) fatto la serata del 10 Giugno, ad ogni modo condivido ora questa esperienza credendo sia sicuramente di interesse, immaginatevi l'impatto dell'ADC quando l'elevazione invece di essere di 45 gradi come nel mio test lo e' molto meno (anche se esiste un limite di elevazione minima sotto la quale le aberrazioni introdotte dai prismi molto sfasati controbilanciano il miglioramento della correzione..).
Cieli sereni Marco
Allegati: |

Jupiter_ADC_ON-OFF.gif [ 171.91 KiB | Osservato 466 volte ]
|
_________________ OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14 FLI Proline 16803, varie ZWO ASI.. http://www.glitteringlights.com
|