Vi sembra una cosa strana?
Ma oramai lo dovreste sapere le comete sono oggetti particolari con comportamenti mai uguali. E come diceva un famoso cacciatore di comete "sono come i gatti, hanno la coda e fanno quello che gli pare!!"
Questa la coda non c'è l'ha ma ha una chioma un bel pò strana e diciamo anche piuttosto rara.
Cioà possiede....un'ombra!
Considerate che è in outburst (tipo la SW1 o la famigerata cometa Holmes). Non di molte magnitudini (comunque almeno di 4) e passando i giorni si sta espandendo quindi sembra più debole ma in realtà è solo più estesa, diffusa.
Ma ogni cometa si espande in modo diverso (ci sono tante variabli in gioco sia geometriche, dinamiche che chimiche).
Ed ecco ieri sera sono stato con un amico a Frasso Sabino e l'ho ripresa la sera presto (passa al merdiano all'ora di cena abbastanza alta). Sempre con il telescopio principale, il cassegrain da 369mm ridotto a F/6.62 (circa 2566mm di foclae) con una scala d'immagine di 1".34/pixel.
Sono 24x90sec (totale 36min) che mediato in gruppi di 3 e sommato alla fine le 8 immagini. In questo modo l'immagine è perfettamente pulita da qualsiasi cosa che non sia un oggetto reale.
Le dimensioni sono quasi come Giove (ma ricordatevi si sta espandendo) cioè 45".5 e perfettamente tonda!
Il nord è in alto e l'est a sinistra. Beh guardate voi cosa si vede anche se tonda verso il basso..... (la prima immagino ho applicato una scala logartmica e un filtro DDP).
Poi un'alra con applicato un gradiente (tipo effetto 3D con un'ombra finta e una vera sull'oggetto

).
Una in falsi colori (molto tirata di contrasto anche se riscalata logartmicamente e con curve di equidensità).
Per ultima ingrandita del 200% (applicando un filtro correttivo Gauss) applicando sempre la scala logartmica e il DDP.
Spero che altri di voi la riprendono i prossimi giorni (tra l'altro è molto lenta in un minuto percorre solo 0".11) soprattutto con focali e scale d'immagini adeguate
