Ciao,
Orsojogy ha scritto:
Mi ha un po' deluso l'astrosolar+continuum, pochi particolari e impastati. Però di solito, con l'astrosolar nd5 visuale e continuum ho sempre ottenuto risultati buoni, quindi credo sia solo un problema di seeing
Hai mai provato, se puoi, ad accoppiare al Continuum un taglia uv/ir?
Dovrebbe migliorare un poco la nitidezza.
Orsojogy ha scritto:
andando in leggera sovraesposizione, con il disco solare al centro del sensore, la parte più luminosa del disco non era al centro, bensì in un angolo. Guardando l'immagine a video e spostando il soggetto verso l'angolo in modo da avere il picco di luminosità al centro del disco, ho portato allora la luminosità al valore corretto ottenendo l'immagine che allego.
Da come lo descrivi sembra proprio una zona non uniforme, mi succede sopratutto quando utilizzo il double stack che infatti non mi permette di fare riprese a grande campo per colpa del non omogeneo campo di illuminazione.
Da quel che ricordo (è un po' che non riprendo, acc...

) una cosa del genere mi succede per lo più quando osservo visualmente anche col single stack(cosa che peggiora naturalmente col doppio stack) anche se in maniera minore, io sopratutto cerco di trovare il punto migliore per osservare al meglio le protuberanze ed infatti non riesco mai a mettere il Sole perfettamente in centro al campo dell'oculare (gli anglofoni la chiamano Sweet spot)
Lorenzo