1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 dicembre 2023, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iss cotta e mangiata
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2023, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3339
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Scatto singolo del passaggio delle 20.10 di stasera: ormai mi sono talmente impigrito che anche la ISS la inseguo a mano libera col teleobiettivo, invece di servirmi del telescopio! :oops:
Ma ogni tanto è divertente pure ottenere un risultato inaspettato da un tentativo senza pretese e col minimo sforzo :P
I dati completi li potete leggere visualizzando la foto.


Allegati:
IMG_8163 dati V.jpg
IMG_8163 dati V.jpg [ 95.82 KiB | Osservato 4480 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iss cotta e mangiata
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2023, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerata la tecnica è veramente molto bella! Non credevo si potesse raggiungere un risultato simile con un teleobiettivo. :thumbup:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iss cotta e mangiata
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 2837
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... a mano libera...
.. a 600mm....
.. in notturna :shock:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iss cotta e mangiata
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 11991
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:clap: :clap: :clap:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iss cotta e mangiata
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2023, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3339
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Maurizio83 ha scritto:
Considerata la tecnica è veramente molto bella! Non credevo si potesse raggiungere un risultato simile con un teleobiettivo. :thumbup:

Grazie! Neanche io, infatti inizialmente avevo preso la reflex col teleobiettivo per usarla a mo' di binocolo, visto che quest'ultimo era riposto nel cassetto e invece la reflex era più a portata di mano. Poi una volta che mi ci son trovato... :D
AstroManu ha scritto:
... a mano libera...
.. a 600mm....
.. in notturna :shock:

Sì, praticamente un numero da circo :ook:
cfm2004 ha scritto:
:clap: :clap: :clap:

Cristina

:wink: :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010